21° Convegno annuale di studio

27 ottobre 2022ore 10.00sede della Società istriana di archeologia e storia patriavia Crispi, 5 – Trieste XXI Convegno annuale di studio: Cultura e società nel Settecento nell’Istria veneta tra conformità e fermentiSaluti della Presidente della Deputazione Grazia Tatò Relazioni mattinoAntonio Trampus (Università di Venezia), Il Settecento istriano: ricerche in corso e prospettive internazionaliGiuseppe Trebbi (Università … Segue21° Convegno annuale di studio

Aspetti della cultura umanistica nell’area alto adriatica tra Quattrocento e Cinquecento

14 novembre 2019XX Convegno annuale di studio, TriesteSede della Società Istriana di Archeologia e Storia PatriaVia Crispi 5 – Triesteore 15.30 Interventi di Stefano Di Brazzano (Due enigmatici umanisti triestini: Antonio Possidio e Savoia), Lorenzo Di Lenardo (Palladio Negri, un umanista padovano maestro di scuola nelle città adriatiche), Silvano Cavazza (Umanesimo e concordia religiosa: l’Epistola … SegueAspetti della cultura umanistica nell’area alto adriatica tra Quattrocento e Cinquecento

Presentazione di volumi

Venerdì 24 maggio ore 17.00presso Società Istriana di Archeologia e Storia PatriaVia Crispi 5 – Trieste Nell’ambito del Progetto “Adriatico inquieto (1918-1925)”, finanziato dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Decr. 948/Cult dd. 20.03.2018 Giovanna Paolin presenterà il volumeUn mondo nuovo (1919-1924). L’ex Litorale austriaco tra fatti di Storia e storie di uomini a cura di … SeguePresentazione di volumi

Apertura dell’anno accademico 2019

28 gennaio 2019ore 17.00Archivio di Statovia A. La Marmora, 17 – Trieste Saranno ricordati i soci Luigi Tavano e Giorgio Stacul venuti a mancare nello scorso anno. A seguire si terrà la relazione inaugurale che verterà su Il contributo della Collezione Raffaello Battaglia alla conoscenza archeologica del Friuli Venezia Giulia, presentando il recente volume edito … SegueApertura dell’anno accademico 2019

Adriatico inquieto (1918-1925)

18 ottobre 2018XIX Convegno annuale di studio, Trieste Palazzo Vivante Opera figli del popolo Largo Papa Giovanni XXIII, 7ore 10.00 Interventi di Luca G. Manenti (Un fuoco fatuo. Rinascita e scomparsa della massoneria a Trieste 1918-1925)), Patrick Karlsen (Frazionismo del movimento socialista tra richiami rivoluzionari e declino del modello austro marxista), Roberto Spazzali (Rivoluzione e … SegueAdriatico inquieto (1918-1925)

Apertura dell’anno accademico 2018

29 gennaio 2018Archivio di Statovia A. La Marmora, 17 – Triesteore 17.00 Saranno ricordati i deputati Giovanni Miccoli e Mario Stanisci venuti a mancare nello scorso anno. A seguire il deputato Claudio Zaccaria terrà la relazione inaugurale dal titolo Per la storia di Trieste e del suo territorio in età romana: nuove acquisizioni e questioni aperte.

Cercar fortuna, trovar futuro

Uomini e donne, nazioni, comunità, culture, regligioni nell’Alto Adriatico 16 novembre 2017XVIII Convegno annuale di studio, TriestePalazzo Vivante Opera figli del popoloLargo Papa Giovanni XXIII, 7ore 10.00 Interventi di Antonio Trampus (L’ostacolo del proto franco: il dibattito sull’avvilimento dei popoli e sulla mancata integrazione tra Sette e Ottocento), Federica Furfaro (Le assicurazioni e la codificazione del … SegueCercar fortuna, trovar futuro

Maria Teresa, rapporti personali e orientamenti politici nell’ambito familiare

17 maggio 2017Conferenzavia Crispi, 5 – Triesteore 17.00 Nell’ambito delle manifestazioni organizzate dal Comune di Trieste per il trecentesimo anniversario della nascita di Maria Teresa d’Austria la Deputazione di storia patria per la Venezia Giulia, in collaborazione con la Società istriana di archeologia e storia patria, organizzano un’incontro su Maria Teresa, rapporti personali e orientamenti politici … SegueMaria Teresa, rapporti personali e orientamenti politici nell’ambito familiare