Quaderni Giuliani di Storia

Codice etico della rivista

Indici generali

I (1980)II (1981)III (1982)IV (1983)V (1984)VI (1985)VII (1986)VIII (1987)IX (1988)X (1989)XI (1990)XII (1991);XIII (1992)XIV (1993)XV (1994)XVI (1995)XVII (1996)XVIII (1997)XIX (1998)XX (1999)XXI (2000)XXII (2001)XXIII (2002)XXIV (2003)XXV(2004)XXVI(2005)XXVII(2006)XXVIII(2007)XXIX(2008)XXX(2009)XXXI(2010)XXXII(2011); XXXIII(2012); XXXIV(2013);XXXV(2014); XXXVI(2015); XXXVII(2016); XXXVIII(2017); XXXIX(2018); XL(2019); XLI(2020); XLII(2021); XLIII(2022); XLIV(2023)


Anno I (1980), n.1

Giuseppe TREBBILa chiesa e le campagne dell’Istria negli scritti di G.F. Tomasini (1595-1655), vescovo di Cittanova e corografopag.9
Fulvio SALIMBENIG.I. Ascoli e la Venezia Giuliapag.51
Silvano CAVAZZALettere e traduzioni di umanisti in un codice copiato a Trieste nel 1428pag.69
    
TESTI E DOCUMENTI
Pietro COVREUna lettera inedita di fra’ Ireneo della Crocepag.81
    
BOLLETTINO BIBLIOGRAFICO
Preistoria e protostoriaa cura di P. Càssola Guidapag.89
Storia anticaa cura di F. Càssolapag.100
Medioevoa cura di M. L. Ionapag.115
Età modernaa cura di U. Covapag.117
Età contemporaneaa cura di F. Salimbenipag.121
Linguisticaa cura di P. Dorsipag.131
Opere generalia cura di M. Staniscipag.131
    
    

Anno I (1980), n. 2

Marina MORETTISulla storia della ricerca archeologica nei castellieri del Carso triestinopag.7
Giulio CERVANIMaria Teresa e Trieste: Il Litorale austriaco come provincia storicapag.33
Ugo COVATrieste e i consoli nel Ponente in epoca teresianapag.55
Fulvio SALIMBENICorrenti di traffico e rapporti economici tra il Litorale austriaco e i regni di Napoli e di Sicilia nel Settecento – Il memoriale di Carlantonio Broggiapag.73
Pietro COVREVolontari triestini nelle armate di Maria Teresapag.89
    
TESTI E DOCUMENTI
Ugo TUCCIUna descrizione di Trieste a metà del Settecentopag.95
Fulvio SALIMBENINote e documenti ascolianipag.115
Edoardo SCHOTT DESICODue documenti dell’archivio Schott Desico:
Una lettera di Bissolati sui popoli oppressi
pag.123
 Relazione su alcuni problemi economici d’attualità riguardanti Trieste e la sua futura posizione politica – Aprile 1915pag.125
    
NOTE E DISCUSSIONI
Fulvio SALIMBENIReligione e società in Trentino e nel Litorale nell’età teresianapag.137
    
BOLLETTINO BIBLIOGRAFICO
Preistoria e protostoriaa cura di P. Càssola Guidapag.151
Storia anticaa cura di F. Càssolapag.159
Medioevoa cura di M. L. Ionapag.173
Età modernaa cura di U. Covapag.175
Età contemporaneaa cura di F. Salimbenipag.176
Linguisticaa cura di P. Dorsipag.196
Opere generalia cura di M. Staniscipag.200
    
    

Anno II (1981), n. 1

Mario MIRABELLA ROBERTIChe cosa hanno dato di nuovo gli scavi a San Canzian d’Isonzopag.7
Pietro COVREGiovanni Casimiro Donadoni: un controverso personaggio triestinopag.13
Camillo MEDEOTUn friulano difensore della minoranza italiana in Dalmaziapag.17
Marcella DEAMBROSISLe banche e il fascismo: il caso di Triestepag.33
    
TESTI E DOCUMENTI
Edoardo SCHOTT DESICOLa Democrazia Sociale Irredenta alla Conferenza socialista interalleata tenutasi a Londra il 21-23 febbraio 1918pag.51
    
NOTE E DISCUSSIONI
Fulvio SALIMBENIAscoli e i glottologi giuliani tra cultura e politica – Note per una ricerca pluridisciplinarepag.61
    
BOLLETTINO BIBLIOGRAFICO
Preistoria e protostoriaa cura di P. Càssola Guidapag.77
Storia anticaa cura di F. Càssolapag.81
Medioevoa cura di M. L. Ionapag.86
Età modernaa cura di U. Covapag.88
Età contemporaneaa cura di F. Salimbenipag.91
Linguisticaa cura di P. Dorsipag.113
Opere generalia cura di M. Staniscipag.117
    
    

Anno II (1981), n. 2

Fulvio SALIMBENINuove prospettive della storia locale: fonti, metodi, problemi. Il caso giulianopag.7
Maddalena DEL BIANCO COTROZZIEbrei e industria della seta nel Gradiscano attraverso gli Atti del Magistrato e del Consesso commercialepag.41
Amerigo RESTUCCIIl palazzo della RAS a Triestepag.73
    
TESTI E DOCUMENTI
Maria Laura IONAL’inventario della serie «Litorale» dell’Archivio della Camera Aulica di Viennapag.95
    
NOTE E DISCUSSIONI
Silvano CAVAZZAPier Paolo Vergerio: la formazione di un riformatore italianopag.141
Livio ZENOQuanta storia giuliana passa attraverso gli archivi di Mosca?pag.159
    
BOLLETTINO BIBLIOGRAFICO
Preistoria e protostoriaa cura di P. Càssola Guidapag.167
Storia anticaa cura di F. Càssolapag.175
Medioevoa cura di M. L. Ionapag.184
Età modernaa cura di U. Covapag.185
Età contemporaneaa cura di F. Salimbenipag.188
Linguisticaa cura di P. Dorsipag.205
Opere generalia cura di M. Staniscipag.209
    
    

Anno III (1982), n. 1

Sergio TAVANOLe proporzioni nelle basiliche paleocristiane dell’alto Adriaticopag.7
Ennio MASERATIGuglielmo Oberdan tra mito e realtàpag.23
Camillo MEDEOTIl contributo dell’on. Bugatto alle battaglie per l’università italianapag.33
    
NOTE E DISCUSSIONI
Fulvio SALIMBENIG.I. Ascoli ed il suo epistolariopag.61
    
BOLLETTINO BIBLIOGRAFICO
Preistoria e protostoriaa cura di P. Càssola Guidapag.119
Storia anticaa cura di F. Càssolapag.123
Medioevoa cura di M. L. Ionapag.128
Età modernaa cura di U. Covapag.129
Età contemporaneaa cura di F. Salimbenipag.129
Linguisticaa cura di P. Dorsipag.161
Opere generalia cura di M. Staniscipag.163
    
    

Anno III (1982), n. 2

Giulio CERVANIConsiderazioni sulla «dedizione» di Trieste all’Austria nel 1382pag.7
Fulvio CAPUTO«Posto» e casapag.49
Marina PETRONIOLa critica musicale ne «La Provincia» di Capodistriapag.73
    
NOTE E DISCUSSIONI
Silvano CAVAZZACinque secoli di stampa nel Friuli-Venezia Giuliapag.89
Fulvio SALIMBENIUn patrimonio culturale triestino poco noto. Il fondo antico della Biblioteca di medicina a Triestepag.101
Pietro COVRELa Milizia Urbana mobilitata in attesa dei francesipag.105
Silvano LANTIERL’originalità di Giorgio Fanopag.109
Mario DORIANoterelle toponomastiche – 1. Padricianopag.115
Fulvio SALIMBENIProblemi e prospettive di storia locale nel Friuli-Venezia Giuliapag.117
    
BOLLETTINO BIBLIOGRAFICO
Preistoria e protostoriaa cura di P. Càssola Guidapag.137
Storia anticaa cura di F. Càssolapag.140
Medioevoa cura di M. L. Ionapag.145
Età modernaa cura di U. Covapag.146
Età contemporaneaa cura di F. Salimbenipag.149
Linguisticaa cura di P. Dorsipag.181
Opere generalia cura di M. Staniscipag.186
    
    

Anno IV (1983), n. 1

Pierpaolo DORSIIl sistema dei giudizi locali nel Goriziano tra XVIII e XIX secolopag.7
Donatella PORCEDDARadici settecentesche della storiografia gorizianapag.63
Fulvio SALIMBENIAscoli, intellettuale del Risorgimentopag.99
Camillo MEDEOTUn famoso pellegrinaggio a Monte Santopag.123
Elio APIHValentino Pittoni fra Austria e Italiapag.135
    
NOTE E DISCUSSIONI
Pietro COVRE1683. La fine di un incubo per l’Europapag.191
Renata DA NOVAArcheologia industriale: moda, disciplina storica, operazione culturale e di gestione del territorio? Appunti su due recenti mostre triestinepag.197
    
BOLLETTINO BIBLIOGRAFICO
Preistoria e protostoriaa cura di P. Càssola Guidapag.207
Storia anticaa cura di F. Càssolapag.209
Medioevoa cura di M. L. Ionapag.216
Età modernaa cura di U. Covapag.218
Età contemporaneaa cura di F. Salimbenipag.222
Opere generalia cura di M. Staniscipag.263
Linguisticaa cura di P. Dorsipag.269
    
    

Anno IV (1983), n. 2

Sergia ROSSETTI FAVENTOIpotesi su un culto di Mithra al Timavopag.7
Pietro COVREMercanti luterani nella Trieste settecentescapag.23
Renata DA NOVAArte e protestantesimo. Possibilità di un binomio e verifica su un caso particolare: contributo alla storia dell’architettura religiosa di Triestepag.29
Ennio MASERATIUn pioniere triestino in Abissinia nel 1867. Gustavo Büchler e la colonia agricola dello Sciotelpag.43
Claudio VENZAUmberto Tommasini, militante anarchico (1896-1980)pag.65
    
TESTI E DOCUMENTI   
Cesare PAGNINIUn viaggio in Istria nel 1778 del governatore Zinzendorfpag.93
    
NOTE E DISCUSSIONI
Nicoletta CARBONI TONININote su uno studio della fortuna petrarchesca nella Trieste dell’Ottocentopag.111
Fulvio SALIMBENILa sanità a Trieste nel secolo di Maria Teresa. A proposito di un recente convegno di storia sociale della salutepag.119
    
BOLLETTINO BIBLIOGRAFICO
Preistoria e protostoriaa cura di P. Càssola Guidapag.133
Storia anticaa cura di F. Càssolapag.141
Medioevoa cura di M. L. Ionapag.145
Età modernaa cura di U. Covapag.148
Età contemporaneaa cura di F. Salimbenipag.149
Opere generalia cura di M. Staniscipag.168
Linguisticaa cura di P. Dorsipag.175
    
    

V (1984), n. 1

ATTI I CONVEGNO DI STORIA MEDICA GIULIANA
Presentazionepag.7
Romano HERLINGERTrieste nel Settecentopag.9
Aldo MARINUZZILa situazione sociosanitaria e le iniziative assistenziali nella Trieste del Settecentopag.15
Euro PONTE – Pisana BEVILACQUAGli ospedali nella Trieste del Settecentopag.23
Dino PAPOL’arte farmaceutica nel 1700 a Triestepag.31
Giorgio GIUDICII lazzaretti nella Trieste del Settecentopag.39
Claudio BEVILACQUAL’assistenza psichiatrica a Trieste dal Medioevo al XVIII secolopag.49
    
Silvana DE LUGNANIIl giornalismo tedesco a Trieste: arte ed informazione al servizio dell’equilibrio sovranazionale absburgicopag.55
    
NOTE E DISCUSSIONI
Pia FRAUSINLa chiesa di S. Maria di Castrum Muglae punto di riferimento per la storia di Muggia nell’alto medioevopag.77
Marco DOGORisveglio nazionale e questione della lingua nei Balcani: la generazione tormentata dei separatisti macedonipag.83
Fulvio SALIMBENIStefano Kociančič sacerdote e studioso sloveno nella diocesi di Gorizia nel secondo Ottocentopag.95
Nicoletta CARBONI TONININuove ricerche sull’architettura a Gorizia tra Ottocento e Novecentopag.101
Ennio MASERATIGli studi francesi del Novecento sulla questione giulianapag.109
A.A.Un’antologia dell’«Istria» di Kandlerpag.123
    
BOLLETTINO BIBLIOGRAFICO
Preistoria e protostoriaa cura di P. Càssola Guidapag.129
Storia anticaa cura di F. Càssolapag.131
Medioevoa cura di M. L. Ionapag.137
Età modernaa cura di U. Covapag.142
Età contemporaneaa cura di F. Salimbenipag.143
Opere generalia cura di M. Staniscipag.157
Linguisticaa cura di P. Dorsipag.161
    
    

Anno V (1984), n. 2

Fulvio SALIMBENII centri italiani di ricerche di storia regionalepag.183
Nicoletta CARBONI TONINIL’attività triestina dell’architetto Giorgio Zaninovichpag.239
    
NOTE E DISCUSSIONI
Paola CÀSSOLA GUIDAUna recente indagine sui castellieripag.279
    
BOLLETTINO BIBLIOGRAFICO
Preistoria e protostoriaa cura di P. Càssola Guidapag.291
Storia anticaa cura di F. Càssolapag.293
Medioevoa cura di M. L. Ionapag.305
Età modernaa cura di U. Covapag.308
Età contemporaneaa cura di F. Salimbenipag.310
Opere generalia cura di M. Staniscipag.347
Linguisticaa cura di P. Dorsipag.355
    
    

Anno VI (1985), n. 1

Vanna VEDALDI IASBEZLa problematica sulla romanizzazione della Transpadana negli studi dell’ultimo quarantenniopag.7
Marzia VIDULLI TORLOValori spaziali e proporzionali della basilica eufrasiana di Parenzopag.49
Pierpaolo DORSIArchivi cartografici e storia regionale. L’«Archivio piani» della Direzione delle fabbriche del Litoralepag.71
Ugo COVAMateriale documentario ottocentesco dell’Archivio di Stato di Trieste in tema ospedalieropag.103
Mario STANISCIPossibilità di documentazione storico-sanitaria nell’Archivio storico del Comune di Goriziapag115
    
NOTE E DISCUSSIONI
Fulvio SALIMBENIPer la storia religiosa di Trieste nell’età contemporanea. A proposito di una recente pubblicazionepag.123
Mario DORIANoterelle toponomastiche. 2. Sistianapag.133
    
BOLLETTINO BIBLIOGRAFICO
Preistoria e protostoriaa cura di P. Càssola Guidapag.141
Storia anticaa cura di F. Càssolapag.148
Medioevoa cura di M. L. Ionapag.155
Età modernaa cura di U. Covapag.157
Età contemporaneaa cura di F. Salimbenipag.160
Opere generalia cura di M. Staniscipag.192
Linguisticaa cura di P. Dorsipag.197
    
    

Anno VI (1985), n. 2

Silvano LANTIERGiorgio Fano. Lo spirito praticopag.219
Ennio MASERATII teorici dell’anarchismo nella stampa operaia triestinapag.255
  . 
TESTI E DOCUMENTI
Renata DA NOVA ERNELa dedizione di Pola a Veneziapag.279
Pierpaolo DORSIMinima kandlerianapag.297
    
NOTE E DISCUSSIONI
Anna Maria PAVANELLO ACCERBONIUn incontro mancato: Umberto Saba e René Allendypag.301
Fulvio SALIMBENIMicrostorie triestine. Servolapag.313
    
BOLLETTINO BIBLIOGRAFICO
Preistoria e protostoriaa cura di P. Càssola Guidapag.325
Storia anticaa cura di F. Càssolapag.326
Medioevoa cura di M. L. Ionapag.328
Età modernaa cura di U. Covapag.329
Età contemporaneaa cura di F. Salimbenipag.329
Opere generalia cura di M. Staniscipag.356
Linguisticaa cura di P. Dorsipag.358
    
    

Anno VII (1986), n. 1

Arduino AGNELLII 150 anni del Lloyd Triestinopag.5
Antonio TRAMPUSIl futuro di Trieste e il primo giubileo del portofranco in un opuscolo proibito dalla censura (1828)pag.7
Nicoletta CARBONI TONINIIl palazzo del Lloyd Triestinopag.83
    
NOTE E DISCUSSIONI
Alberto VIDON«Funticus comunis Tergesti». Indagine su un’istituzione annonaria del XVI secolopag.109
Fulvio SALIMBENIStoria locale giuliana e didattica della storia. Nuove esperienze e strumenti di lavoropag.145
    
BOLLETTINO BIBLIOGRAFICO
Preistoria e protostoriaa cura di P. Càssola Guidapag.153
Storia anticaa cura di F. Càssolapag.160
Medioevoa cura di M. L. Ionapag.167
Età modernaa cura di U. Covapag.169
Età contemporaneaa cura di F. Salimbenipag.171
Opere generalia cura di M. Staniscipag.197
Linguisticaa cura di P. Dorsipag.200
    
    

Anno VII (1986), n. 2

Umberto DEL BIANCOUn’attività lloydiana nel Levante poco conosciuta: i primordi dei servizi postali nell’isola di Cretapag.217
Marino GENTILECarlo Antoni filosofo triestinopag.261
    
NOTE E DISCUSSIONI
Rita PECA CONTIDal carteggio Ascoli-Lasinio (1862-1900)pag.273
Fulvio SALIMBENITrieste e la cultura tedescapag.297
    
BOLLETTINO BIBLIOGRAFICO
Preistoria e protostoriaa cura di P. Càssola Guidapag.313
Storia anticaa cura di F. Càssolapag.316
Medioevoa cura di M. L. Ionapag.318
Età modernaa cura di U. Covapag.320
Età contemporaneaa cura di P. Zillerpag.324
Opere generalia cura di M. Staniscipag.349
Linguisticaa cura di P. Dorsipag.350
    
    

Anno VIII (1987), n. 1

Sergio TAVANOArcheologia italiana in Istria e in Dalmaziapag.7
    
IN RICORDO DI LEONARDO FERRERO
Ruggero F. ROSSILeonardo Ferrero e le iniziative regionali. L’A.S.L.E. ed i M.I.A.pag.65
Nevio ZORZETTILa lezione di Leonardo Ferreropag.68
Marcello GIGANTEPer Leonardo Ferrero venti anni dopo la sua mortepag.69
    
TESTI E DOCUMENTI
Maria Laura IONALesseps, Trieste e l’Austriapag.83
    
NOTE E DISCUSSIONI
Ernestina PELLEGRINII fatti eroici e l’umile cronaca. La Trieste dell’irredentismo e gli altri artisti nelle lettere di Bencopag.95
Luigi DE ROSAUna storia né tutta triestina né tutta viennese né tutta romana – Il Lloyd Triestino 1836-1896pag.109
Fulvio SALIMBENITrieste e la Franciapag.119
    
In memoria di Alberto Aquarone pag.129
    
BOLLETTINO BIBLIOGRAFICO
Preistoria e protostoriaa cura di P. Càssola Guidapag.135
Storia anticaa cura di F. Càssolapag.138
Medioevoa cura di M. L. Ionapag.152
Età modernaa cura di U. Covapag.154
Età contemporaneaa cura di P. Zillerpag.156
Opere generalia cura di M. Staniscipag.169
Linguisticaa cura di P. Dorsipag.172
    
    

Anno VIII (1987), n. 2

Alberto TENENTIFernand Braudel storico e animatore culturalepag.191
Umberto DEL BIANCOIl Lloyd Austriaco ed il servizio postalepag.203
Marina PETRONIODue «favillatori» sconosciuti: Vincenzo e Giulio Solitropag.237
Marco DOGOLingua e nazionalità nei Balcani. Il caso di una grammatica fantasmapag.255
    
TESTI E DOCUMENTI
Carla GALINETTOOberdan al cinema. Un soggetto cinematografico inedito di Alberto Spainipag.269
    
NOTE E DISCUSSIONI
Fulvio SALIMBENIPer l’edizione dei carteggi del De Rubeis e degli intellettuali friulani e giuliani tra Sei e Settecentopag.287
    
BOLLETTINO BIBLIOGRAFICO
Preistoria e protostoriaa cura di P. Càssola Guidapag.301
Storia anticaa cura di F. Càssolapag.304
Medioevoa cura di M. L. Ionapag.310
Età modernaa cura di U. Covapag.311
Età contemporaneaa cura di P. Zillerpag.312
Opere generalia cura di M. Staniscipag.336
Linguisticaa cura di P. Dorsipag.340
    
    

Anno IX (1988), n. 1

Luisa CRUSVARArgenti rituali della Comunità israelitica di Trieste. I. XVI-XVIII secolopag.5
Vincenzo FANNINIAlcuni studi sulla lingua romena in Italia nell’Ottocento: Carlo Cattaneo, Graziadio Isaia Ascoli e Giovenale Vegezzi-Ruscallapag.37
Andrea David QUINZIIl sacrificio di Guglielmo Oberdan nei giudizi della stampa contemporaneapag.55
    
TESTI E DOCUMENTI
Italo SANTEUSANIOLettere inedite di Roberto Ghiglianovich e Gino de Benvenuti all’on. Giuseppe Bugatto sulla questione linguistica in Dalmazia tra il 1908 e il 1912pag.79
    
NOTE E DISCUSSIONI
Fulvio SALIMBENINazione e stato nel Risorgimento tedesco. A proposito della ristampa di un classicopag.91
    
BOLLETTINO BIBLIOGRAFICO
Preistoria e protostoriaa cura di P. Càssola Guidapag.116
Storia anticaa cura di F. Càssolapag.122
Medioevoa cura di M. L. Ionapag.131
Età modernaa cura di U. Covapag.139
Età contemporaneaa cura di P. Zillerpag.146
Opere generalia cura di M. Staniscipag.181
Linguisticaa cura di P. Dorsipag.190
    
    

Anno IX (1988), n. 2

Giorgio BARONIPagine rare di Scipio Slataperpag.213
Ivano CAVALLINIAntiche acclamazioni con musica in Dalmazia e in Istriapag.219
Adriano DUGULINIl progetto Boccardi (1905) e il dibattito sui nuovi spazi teatrali a Triestepag.235
    
TESTI E DOCUMENTI
Antonio TRAMPUSSettant’anni di attività storiografica di Cesare Pagninipag.257
    
NOTE E DISCUSSIONI
Mario DORIANoterelle toponomastiche – 3. Sicciòlepag.273
Fulvio SALIMBENIInsegnamento della storia e storia locale: il caso della Venezia Giuliapag.277
    
BOLLETTINO BIBLIOGRAFICO
Preistoria e protostoriaa cura di P. Càssola Guidapag.302
Storia anticaa cura di F. Càssolapag.302
Medioevoa cura di M. L. Ionapag.312
Età modernaa cura di U. Covapag.316
Età contemporaneaa cura di P. Zillerpag.320
Opere generalia cura di M. Staniscipag.360
Linguisticaa cura di P. Dorsipag.367
    
    

Anno X (1989), n. 1

Nicoletta ZANNIStoria e arte nell’opera di Giuseppe Caprinpag.7
Mario DASSOVICHIn ricordo di Salvatore Barzilaipag.91
    
NOTE E DISCUSSIONI
Fulvio SALIMBENILa camera sulla storiapag.109
Marina CATTARUZZAI conflitti nazionali a Trieste nell’ambito della questione nazionale nell’impero asburgico: 1850-1914pag.131
Vittorio FROSINIGiani Stuparich scrittore europeopag.149
    
BOLLETTINO BIBLIOGRAFICO
Preistoria e protostoriaa cura di P. Càssola Guidapag.159
Storia anticaa cura di F. Càssolapag.161
Medioevoa cura di M. L. Ionapag.164
Età modernaa cura di U. Covapag.168
Età contemporaneaa cura di P. Zillerpag.170
Opere generalia cura di M. Staniscipag.203
Linguisticaa cura di P. Dorsipag.207
    
    

Anno X (1989), n. 2

DEDICATO A GIANI STUPARICH   
Fulvio SALIMBENIPer Giani Stuparichpag.231
Elvio GUAGNINIGiani Stuparich promotore del Circolo della Cultura e delle Arti (1945-46). Alcune carte d’archiviopag.233
    
TESTI E DOCUMENTI
Giani Stuparich e la Grande Guerra:
Fulvio SALIMBENIIntroduzionepag.247
I.
Davanti alle salme dei Cadutipag.253
II.
La guerra vissutapag.257
III.
I caduti per la patria del Liceo-Ginnasio «Dante Alighieri». Discorso commemorativopag.265
Lettere di Giani Stuparich a Vittorio Frosinipag.275
    
NOTE E DISCUSSIONI
Giovanna STUPARICH CRISCIONEGiani Stuparich docentepag.299
Bruno MAIERRiedizioni stupariciane: «Colloqui con mio fratello» e «Donne nella vita di Stefano Premuda»pag.303
Elvio GUAGNINIA proposito dell’Isola. Per una traduzione bella e fedelepag.315
    
BOLLETTINO BIBLIOGRAFICO
Preistoria e protostoriaa cura di P. Càssola Guidapag.331
Storia anticaa cura di F. Càssolapag.338
Medioevoa cura di M. L. Ionapag.350
Età modernaa cura di U. Covapag.355
Età contemporaneaa cura di P. Zillerpag.360
Opere generalia cura di M. Staniscipag.432
Linguisticaa cura di P. Dorsipag.441
    
    

Anno XI (1990), n. 1-2

PER GIULIO CERVANI  
Fulvio SALIMBENIMoralità e impegno civile di uno storico triestinopag.5
Fulvia VERANIL’operosità di uno storico triestino. Nota biobibliograficapag.15
Francesco ANTONIArchivi e storia politica a Trieste tra formazione e recupero della memoria storicapag.25
Antonio TRAMPUSAlle origini del Codice Diplomatico Istriano. Kandler e l’insegnamento storico-giuridico a Viennapag.79
Ennio MASERATIIl lavoro a domicilio alla fine dell’Ottocento nelle province adriatiche dell’Austriapag.87
Ferruccio TOMMASEOSalvatore Satta, rettore a Trieste nell’anno accademico 1945-46pag.113
    
NOTE E DISCUSSIONI
Giuseppe CUSCITOLa formazione dei poteri comitali dei vescovi sulla città di Trieste nel dibattito storiograficopag.131
Alberto MILANESIGiuseppe II. Una biografiapag.145
Roberto SPAZZALIPer una ricerca sullo schedario dell’irredentismopag.159
Mario DASSOVICHLa «nuova serie» della rivista «Fiume»pag.179
Annamaria ZECCHIAL’automazione dei cataloghi: presupposto per la salvaguardia e la valorizzazione del patrimonio documentariopag.185
    
INDICI DELLE PRIME DIECI ANNATE DEI «QUADERNI GIULIANI DI STORIA»
Indice per autori:   
Contributi
 pag.209
Bollettino bibliografico
 pag.213
Indice per soggetti: pag.312
Contributi
 pag.313
Bollettino bibliografico:
 pag.325
Preistoria e protostoria
 pag.325
Storia antica
 pag.346
Medioevo
 pag.376
Età moderna
 pag.388
Età contemporanea
 pag.402
Linguistica
 pag.483
Opere generali
 pag.500
    
    

Anno XII (1991), n. 1-2

Diana DE ROSANella memoria dei più vecchi ed accreditati del paese…pag.5
Fulvia VERANICarlo Schiffrer (1902-1970). Un profilo biobibliograficopag.19
Francesco SEMIIldebrando Tacconi scrittorepag.43
    
TESTI E DOCUMENTI
Antonio TRAMPUSStoria della cultura e storia della storiografia: la «Trieste letterata» di Lorenzo Miniussi (1812)pag.63
Alberto BRAMBILLAUn inedito biglietto manzoniano nella Biblioteca Civica di Triestepag.73
    
NOTE E DISCUSSIONI
Luca RICCARDILe carte Salata: quarant’anni tra politica e storiapag.77
Raoul PUPOLe foibe giuliane: 1944-1946. Interpretazioni e problemipag.93
Roberto SPAZZALIContabilità tragica. Questioni e problemi intorno alla quantificazione storica e politica delle deportazioni e degli eccidi nella Venezia Giulia, Fiume e Dalmazia (settembre-ottobre 1943, maggio-giugno 1945)pag.121
Rita D. SNEL TRAMPUSTraduzioni recenti di Svevo, Stuparich e Slataper in lingua neerlandesepag.175
Fulvio SALIMBENI«Il conservare è il primo passo del fare». La storia di Monfalcone tra passato e futuropag.181
Dario TOMASELLALa computazione storica dal mainframe al personalpag.195
    
BOLLETTINO BIBLIOGRAFICO
Preistoria e protostoriaa cura di P. Càssola Guidapag.215
Storia anticaa cura di F. Càssolapag.220
Medioevoa cura di M. L. Ionapag.230
Età modernaa cura di U. Covapag.232
Risorgimentoa cura di A. Trampuspag.237
Età contemporaneaa cura di P. Zillerpag.255
Opere generalia cura di M. Staniscipag.288
Linguisticaa cura di P. Dorsipag.296
    
    

Anno XIII (1992), n. 1-2

Maria Laura IONAFonti per la storia dell’alimentazione in Friuli e nella Venezia Giulia:pag.7
I.
Aree, tipologia, stato delle fonti archivistiche  
II.
Istituti e alimenti dagli statuti dell’area friulana e giuliana  
Renata DA NOVA ERNELa diffusione del caffè da genere esotico e di lusso ad elemento dell’alimentazione nel territorio triestino e nel Friuli orientale dal XVIII secolo al 1918pag.51
Anna GONNELLAL’assistenza pubblica a Trieste. L’alimentazione nell’Istituto dei poveri (1818-1918)pag.63
Luisa CRUSVARArgenti rituali della Comunità israelitica di Trieste. II. 1780-1860pag.79
Elio APIHRicordo di Antonio Fonda Saviopag.139
Roberto SPAZZALILa Resistenza italiana a Trieste. Brevi considerazioni storiografiche sul Comitato di Liberazione Nazionalepag.155
Fulvio SALIMBENIDidattica e ricerca storiografica tra politica e antropologia e i loro strumentipag.171
    
TESTI E DOCUMENTI
Elio APIHUltima lezionepag.189
    
NOTE E DISCUSSIONI
Michele CASSESECristiani non cattolici ed ebrei nella Venezia Giulia tra storia e attualitàpag.201
Marina CATTARUZZAConsiderazioni sulla storiografia giuliana a margine del «Trieste e gli Asburgo» di Angelo Filipuzzipag.231
Alberto LUCHITTABanche, banchieri e la «finis Austriae». A proposito di un libro «attuale»pag.237
Fulvio SALIMBENIGorizia ottocentesca. Storia di una ricerca e alla ricerca di una storiapag.247
    
BOLLETTINO BIBLIOGRAFICO
Preistoria e protostoriaa cura di P. Càssola Guidapag.263
Storia anticaa cura di F. Càssolapag.268
Medioevoa cura di M. L. Ionapag.274
Età modernaa cura di U. Covapag.276
Risorgimentoa cura di A. Trampuspag.278
Età contemporaneaa cura di P. Zillerpag.293
Opere generalia cura di R. Spazzalipag.299
Linguisticaa cura di R. Fontanotpag.303
    
    

Anno XIV (1993), n. 1-2

Fulvio SALIMBENIIntroduzione alla storia dell’Istriapag.7
GIUSEPPE II E IL LITORALE AUSTRIACOpag.25
Dea MOSCARDAFatti giuridici ed economici del decennio giuseppino a Triestepag.27
Otello SILVESTRILa Società di Agricoltura di Gorizia nel decennio giuseppinopag.39
Antonio TRAMPUSKarl von Zinzendorf tra Maria Teresa e Giuseppe IIpag.45
    
Alberto BRAMBILLADe Amicis in Istriapag.57
Diego REDIVOI Balcani e la questione serba nel pensiero di Ruggero Timeuspag.73
Gabriele DE ROSAI territori dei confini orientali nelle lettere dei vescovi alla Santa Sede (1918-22)pag.85
Renate LUNZERPremesse per uno studio della lingua italiana dei traduttori giuliani dal tedesco (dal 1918 fino ad oggi)pag.103
Fabio TODEROTra natura e cultura. Ritorno a Guido Devescovipag.123
Els NAAIJKENSLa diffusione in Italia dell’opera di Johan Huizingapag.143
    
TESTI E DOCUMENTI
Grazia TATO’Una proposta del console austriaco in Atene: il taglio dell’istmo di Corintopag.165
Roberto SPAZZALIL’amministrazione italiana nella Venezia Giulia dall’armistizio alla marcia su Roma. Un appunto inedito di Carlo Antoni del maggio 1945pag.177
    
NOTE E DISCUSSIONI
Sergia ROSSETTI FAVENTOA proposito di una recente pubblicazione di archeologia lombardapag.199
Arduino AGNELLIDalmazia 1941-43: ebrei ed esercito italianopag.203
Manlio CECOVINIVittorio Vidali. Un triestino nel mondopag.213
Fulvio SALIMBENICesare Pagnini studioso del Risorgimento e dell’Irredentismo nella Venezia Giuliapag.223
Elvio GUAGNINIPer Bruno Maierpag.227
Marina CATTARUZZAIl «Carlo Schiffrer» di Elio Apihpag.235
Marco CUZZICinema e didattica della storia. Aproposito di un libro recentepag.243
    
BOLLETTINO BIBLIOGRAFICO
Preistoria e protostoriaa cura di P. Càssola Guidapag.255
Storia anticaa cura di F. Càssolapag.263
Medioevoa cura di M. L. Ionapag.277
Età modernaa cura di U. Covapag.278
Risorgimentoa cura di A. Trampuspag.279
Età contemporaneaa cura di P. Zillerpag.289
Opere generalia cura di R. Spazzalipag.294
Linguisticaa cura di R. Fontanotpag.300
    
    

Anno XV (1994), n. 1

LA MONARCHIA AUSTRO-UNGARICA TRA IRREDENTISMI E NAZIONALISMI. L’AZIONE DELLA LEGA NAZIONALE AI CONFINI ITALICI
Fulvio SALIMBENIPer una storia «nuova» della Lega Nazionalepag.11
Maria GARBARILa lotta nazionale nel Trentinopag.15
Pierpaolo DORSILa storia istituzionale del Litorale Austriacopag.35
Ennio MASERATIRiti e simboli dell’irredentismopag.45
Gian Biagio FURIOZZIMassoneria e irredentismo da Garibaldi a D’Annunziopag.67
Roberto SPAZZALIL’immagine popolare della Lega Nazionalepag.79
Antonio SEMAL’irredentismo armato: volontari garibaldini e società di tiro al bersagliopag.89
Alberto BRAMBILLACarducci, carduccianesimo e irredentismo a Trieste: note per un percorso bibliograficopag.101
Adriano DUGULINIrredentismo e teatro, tesori di voce inesauribilipag.123
Nicoletta CARBONI TONINIIrredentismo e belle artipag.143
Piero DELBELLOLe cartoline della Lega Nazionalepag.155
Gino BANDELLIPer una storia del mito di Roma al confine orientale. Istri e romani nell’età dell’irredentismopag.163
    
    

Anno XV (1994), n. 2

PER RUGGERO TIMEUS (RUGGERO FAURO)  
Ruggero F. ROSSIUna testimonianza familiarepag.9
Elio APIHUna riflessione storiograficapag.21
Giulio CERVANIConsiderazioni in margine a una ricerca su Ruggero Fauro Timeuspag.25
Diego REDIVOIl prototipo dell’eroe dell’irredentismo negli scritti letterari di Ruggero Timeuspag.31
Appendice pag.39
    
Renato BERTACCHINIRicordo di Carlo Stuparichpag.57
Luca RICCARDIFrancesco Salata, il trattato di Rapallo e la politica estera italiana verso la Jugoslavia all’inizio degli anni Ventipag.75
Carlo GHISALBERTILa carta del Carnaropag.93
    
DOCUMENTI
Mario DASSOVICHI ripensamenti critici dei fiumani Burich e Gigante dopo l’8 settembre 1943pag.119
    
NOTE E DISCUSSIONI
Silvia PETTARINI rischi della divulgazione archeologica. A proposito di una pubblicazione sui castellieripag.127
Franca DONA’L’Arcadia nel Litorale Austriaco all’epoca di Giuseppe IIpag.131
Sandor MATTUGLIAPanslavismo e illirismo. Una rassegna sulle origini dello jugoslavismopag.137
Fulvio SALIMBENIL’identità della storia e i suoi programmi d’insegnamentopag.167
    
BOLLETTINO BIBLIOGRAFICO
Preistoria e protostoriaa cura di P. Càssola Guidapag.175
Storia anticaa cura di F. Càssolapag.184
Medioevoa cura di M. L. Ionapag.194
Età modernaa cura di U. Covapag.194
Risorgimentoa cura di A. Trampuspag.195
Età contemporaneaa cura di P. Zillerpag.202
Opere generalia cura di R. Spazzalipag.210
Linguisticaa cura di R. Fontanotpag.215
    
    

Anno XVI (1995), n. 1

VENEZIA GIULIA 1915-1945. CONTRIBUTI DI STORIA, MEMORIA E DIDATTICA  
Renato SICUREZZALa I guerra mondiale in Adriatico e il salvataggio dell’esercito serbopag.9
Enrico BRADASCHIAGli ebrei triestini e leggi razziali del 1938 tra memoria e storiapag.29
    
TESTI E DOCUMENTI
Roberto SPAZZALIDon Edoardo Marzari: un sacerdote civilepag.65
    
NOTE E DISCUSSIONI
Antonio SEMAEsperienze di didattica della storia. Terza media e Grande Guerra: ipotesi di un utilizzo didattico del Museo della Guerra di Goriziapag.93
Fulvio SALIMBENIRipensare didatticamente la seconda guerra mondiale (e civile europea) cinquant’anni dopopag.145
Tra storia e memoria. «Amore di patria – Timore di patria» di Bruno Steffèpag.149
Giulio CERVANIScrivere non da «furbo»pag.151
Arduino AGNELLIUn memorialista di razzapag.155
Bruno STEFFE’La genesi della trilogiapag.159
    
    

Anno XVI (1995), n. 2

Egidio IVETICAspetti della struttura familiare nell’Istria rurale del primo Ottocento. Le parrocchie di Canfanaro e Dignano nel 1822
pag.
7
Alberto BRAMBILLA«Ciò che fummo saremo». Appunti su Riccardo Pitteri
pag.
33
Danilo CASTELLANOIntroduzione a Marino Gentile
pag.
47
    
TESTI E DOCUMENTI
Roberto SPAZZALIFascismo di frontiera: tra partito armato e costituzione dell’esercito repubblicano
pag.
61
    
Strumenti, bilanci e prospettive della ricerca d’archivio: la realtà triestina
Ugo COVALa guida generale degli archivi di stato italiani
pag.
93
Roberto PAVANELLOGli archivisti e gli storici dell’amministrazione pubblica: una collaborazione necessaria
pag.
101
Pietro SPIRITOLa ricerca d’archivio tra cronaca e storia: dal documento alla narrazionepag.111
Anna Maria VINCIVerso il futuro…pag.119
    
    

Anno XVII (1996), n. 1

Diana DE ROSALe scuole pie e normali della nazione ebraica di Trieste (XVIII e XIX secolo)
pag.
7
Kirila VAZVAZOVA KARATEODOROVAMazzini e Levski: apostoli della libertà
pag.
39
Giampaolo VALDEVITGli Stati Uniti, il problema di Trieste e la sicurezza europea (1948-1956)
pag.
49
    
NOTE E DISCUSSIONI
Manlio CECOVINIAlpini in guerra
pag.
77
Fulvio SALIMBENIStoria, storiografia e didattica della storia al XVIII Congresso internazionale di scienze storiche (Montréal, 27 agosto – 3 settembre 1995)
pag.
83
    
BOLLETTINO BIBLIOGRAFICO
Preistoria e protostoriaa cura di P. Càssola Guidapag.91
Storia anticaa cura di F. Càssolapag.106
Medioevoa cura di M. L. Ionapag.120
Età modernaa cura di U. Covapag.127
Risorgimentoa cura di D. Redivopag.129
Età contemporaneaa cura di P. Zillerpag.135
Opere generalia cura di R. Spazzalipag.139
Linguisticaa cura di R. Fontanotpag.144
    
    

Anno XVII (1996), n. 2

Marco GRUSOVINIsacco Samuele Reggio rabbino e filosofo
pag.
7
Almerigo APOLLONIOGli esperimenti d’autogoverno comunale del governatore Francesco Stadion in Istria e nel Goriziano (1844-47)
pag.
31
Roberto SPAZZALIIl ruolo della Difesa Popolare nel controllo jugoslavo di Trieste (2 maggio – 12 giugno 1945)
pag.
99
    
TESTI E DOCUMENTI
Mario DASSOVICHFiume negli anni 1822-1824. Considerazioni in margine ad alcuni documenti finora inediti
pag.
131
    
NOTE E DISCUSSIONI
Roberto PAVANELLOIl Litorale Austriaco settecentesco in una recente pubblicazione
pag.
153
Fulvio SALIMBENII cattolici e la Resistenza nelle Venezie
pag.
157
    
BOLLETTINO BIBLIOGRAFICO
Preistoria e protostoriaa cura di P. Càssola Guidapag.169
Storia anticaa cura di F. Càssolapag.176
Medioevoa cura di M. L. Ionapag.183
Età modernaa cura di U. Covapag.184
Risorgimentoa cura di D. Redivopag.186
Età contemporaneaa cura di P. Zillerpag.187
Opere generalia cura di R. Spazzalipag.196
Linguisticaa cura di R. Fontanotpag.199
    
    

Anno XVIII (1997), n. 1

IL COMITATO DI TRIESTE E GORIZIA DELL’ISTITUTO PER LA STORIA DEL RISORGIMENTO ITALIANOSull’insegnamento della storia del Novecento. Una riflessione
pag.
7
Gianfranco HOFERSviluppi e orientamenti della scuola secondaria nel Litorale Austriaco tra XIX e XX secolo
pag.
9
    
TESTI E DOCUMENTI
Tullio PIZZETTIAntica cronaca di una famiglia marinara di Lussino nel periodo veneziano
pag.
57
Chiara MERIANI – Marco CAMISILa guerra civile spagnola. L’esperienza di un volontario fascista raccontata in un diario di guerra inedito
pag.
87
Pietro SPIRITOUn carteggio inedito sul caso Pasquinelli
pag.
107
    
NOTE E DISCUSSIONI
Mario DASSOVICHL’attivià della raffineria fiumana di zucchero negli anno 1752-1826. Qualche dato poco noto
pag.
125
Luigi PETEANINote in margine a uno studio su Riccardo Zanella
pag.
129
Fulvio SALIMBENIPer la storia di Trieste nel secondo dopoguerra. Un contributo tra storia e memoria sulla prima classe dirigente democristiana
pag.
135
Carlo GHISALBERTIUna piccola ma nobile città istriana
pag.
141
    
    

Anno XVIII (1997), n. 2

Enrico BRADASCHIAL’affare Dreyfus nella stampa ebraica triestina
pag.
7
Marco MAPELLILa destra italiana e la questione di Trieste (1946-1954). La ricerca di una rilegittimazione «nazionale»
pag.
25
    
NOTE E DISCUSSIONI
F.S.Per il Civico Museo del Risorgimento di Trieste
pag.
65
Diego REDIVOPer una didattica museale: il Museo del Risorgimento di Trieste
pag.
67
AA.VV.Il Museo del Risorgimento a Trieste. Strategie per il rilancio e per un miglior uso didattico
pag.
111
Fulvio SALIMBENIPer una Storia di Trieste nel Novecento
pag.
129
Roberto SPAZZALIEconomia agricola e razionamento alimentare tra guerra e dopoguerra in studi recenti di Otello Bosari
pag.
135
Branko MARUSICLa storiografia slovena oggi
pag.
141
Roberto SPAZZALIOmaggio a Sergio Ranchi
pag.
159
    
BOLLETTINO BIBLIOGRAFICO
Preistoria e protostoriaa cura di P. Càssola Guidapag.165
Storia anticaa cura di F. Càssolapag.170
Medioevoa cura di M. L. Ionapag.177
Età modernaa cura di U. Covapag.179
Risorgimentoa cura di D. Redivopag.180
Età contemporaneaa cura di P. Zillerpag.185
Opere generalia cura di R. Spazzalipag.197
Linguisticaa cura di R. Fontanotpag.201
    
    

Anno XIX (1998), n. 1

CONTRIBUTI ALLA STORIA DI GORIZIA MODERNA
Fulvio SALIMBENIPer la storia di Gorizia
pag.
9
Sergio TAVANOAnniversari imminenti
pag.
15
Orietta ALTIERIDinamica demografica e struttura professionale di Gorizia moderna (1789-1931)
pag.
19
Alberto LUCHITTAAppunti di storia turistica goriziana (1850-1940)
pag.
33
Maria MASAU DANIl Novecento goriziano e la critica d’arte
pag.
49
Alberto LUCHITTAGorizia: aspetti dell’economia provinciale tra le due guerre mondiali (1918-1940)
pag.
77
    
TESTI E DOCUMENTI
Pierpaolo DORSINuove fonti goriziane. Gli «Atti amministrativi di Gorizia» (1803-1809)
pag.
113
Roberto SPAZZALIFascismo di frontiera: tre documenti su Gorizia in guerra (1943-1945). L’attività delle formazioni partigiane nelle «riservate» della questura
pag.
133
    
NOTE E DISCUSSIONI
Diego REDIVOTra ebraismo e irredentismo. A proposito di una recente biografia di Carolina Luzzatto
pag.
155
Gino BANDELLI – Fulvio SALIMBENIAquileia e Gorizia tra Otto e Novecento. Archeologia, politica e storia
pag.
165
    
    

Anno XIX (1998), n. 2

PER LA STORIA DI TRIESTE: ASPETTI DIDATTICI
Fulvio SALIMBENIPer la didattica della storia locale. Il caso di Trieste
pag.
197
Adriano DUGULINDocumentare l’evoluzione: un servizio
pag.
205
Serena MIZZANIl Servizio didattico dei Civici Musei di storia ed arte di Trieste
pag.
211
Marzia VIDULLI TORLOLa formazione dell’Orto Lapidario e delle collezioni romane dei Civici Musei di storia ed arte
pag.
217
Sabina SORRENTINOIl Trittico di Santa Chiara
pag.
227
Laura VASSELLIItinerario tessile dal XV al XX secolo
pag.
237
Laura VASSELLITrieste e i disegni di Giambattista Tiepolo
pag.
243
Lorenza RESCINITIIl Civico Museo Sartorio
pag.
249
Paolo MARCOLINIl Museo del Risorgimento di Trieste
pag.
257
Stefano BIANCHIItinerari teatrali e musicali a Trieste tra Otto e Novecento attraverso le raccolte del Civico Museo teatrale di Fondazione «Carlo Schmidl»
pag.
267
Stefano FATTORINIIl museo della Risiera di San Sabbapag.275
Roberto SPAZZALIRitratto di una città «difficile»: Trieste contemporaneapag.285
Franco DEL CAMPOL’aggiornamento di un insegnante di storia: il piacere di impararepag.301
    
APPENDICE   
Raoul PUPOProfilo storico del secondo dopoguerra triestinopag.311
    
    

Anno XX (1999), n. 1

Alberto TENENTIRealtà e immagine della donna nel Rinascimento
pag.
7
Sandor MATTUGLIADall’Italia alla Jugoslavia. Note a margine di uno dei percorsi di Ivo Andric
pag.
21
    
TESTI E DOCUMENTI
Gheorghi NESEVNuova documentazione del prestigio di Giuseppe Garibaldi presso i bulgari
pag.
67
    
NOTE E DISCUSSIONI
Niksa STIPCEVICLiber Viridis e Liber Croceus della Repubblica di Ragusa
pag.
83
Nedjalko DACEVIl Risorgimento bulgaro e Vasil Levski. A proposito di una miscellanea di studi
pag.
97
Diego REDIVOSocialismo adriatico e questione nazionale al confine orientale d’Italia
pag.
101
Fulvio SALIMBENIAdriatico e Balcani. Considerazioni storiche
pag.
107
    
LE FONTI D’ARCHIVIO PER LA STORIA DELLA CANTIERISTICA TRIESTINA
Emilio NAPPIL’archivio storico del Cantiere San Marcopag.117
Ugo COVAL’archivio navale San Marco. Una ricostruzione virtualepag.121
Renata DA NOVA ERNEDalla produzione alla storia. Il recupero di un archivio d’impresapag.127
Valerio STACCIOLIPer una storia del Cantiere San Marco. Sintesi delle problematichepag.133
Luisa CRISMANIContenuto e consistenza dell’archivio San Marco conservato presso l’Istituto «Saranz»
pag.
141
Paolo VALENTIL’archivio dell’Associazione marinara «Aldebaran»
pag.
145
Walter MACOVAZIl fondo archivistico dell’Istituto nautico
pag.
151
Mario MARZARIUna scheda d’inventariazione per i piani di costruzione navale
pag.
153
Marcello SCRIGNARIl progetto di digitalizzazione di mappe catastali in corso presso l’Archivio di Stato di Trieste
pag.
163
Paola UGOLINICantieri a Muggia e a Trieste. Una rassegna stampa e l’archivio del San Rocco
pag.
169
Paolo VALENTIDocumentari sul Cantiere San Marco
pag.
171
Grazia TATO’ – Marina SUSSAGuida alla mostra
pag.
175
    
    

Anno XX (1999), n. 2

Maddalena GUIOTTOItalia e Germania nel secondo dopoguerra: continuità di un vecchio rapporto o nuove relazioni bilaterali?
pag.
199
    
TESTI E DOCUMENTI
Eva FABERLa contea dell’Istria in una relazione del consigliere dell’intendenza Pasquale de Ricci (1762)
pag.
221
Mario DASSOVICHLa Fiume di carta degli anni 1965-1976. Lettere inedite sull’impostazione redazionale delle annate XII-XXII della rivista «Fiume»
pag.
245
    
NOTE E DISCUSSIONI
Bruna DEL FABBRO CARACOGLIACimeli cartografici conservati a Trieste: un atlante nautico manoscritto del 1669
pag.
285
Fulvio SALIMBENII «Granellini di sabbia» di Lorenzo Lorenzutti. Note in margine a una ristampa
pag.
305
Diego REDIVOUn prezioso documento della battaglia per l’italianità di Trieste
pag.
313
Roberto SPAZZALIL’affaire Segre e la missione italiana a Vienna nelle memorie di Gino Maffei
pag.
319
    
LE FOIBE: NUOVI CONTRIBUTI  
Nevenka TROHALa questione delle foibe nella storiografia slovenapag.329
Giorgio RUSTIAGi scomparsi nella Venezia Giulia (1941-1945). Valutazioni sui criteri di computo degli scomparsi, infoibati e deportati per mano jugoslavapag.341
Fulvio SALIMBENILe foibe, un problema storicopag.377
    
    

Anno XXI (2000), n. 1

Niksa STIPCEVICSerbia e Italia nel XIX secolo
pag.
7
Diana DE ROSALa formazione e il ruolo del maestro nella scuola triestina dell’Ottocento
pag.
23
    
TESTI E DOCUMENTI
Daria CLINIUna breve corrispondenza tra Graziadio I. Ascoli e Adolfo Venturi
pag.
45
Manlio GRANBASSI«Dall’abisso dell’odio». Le cronache giornalistiche di Manlio Granbassi sulle foibe in Istria dell’autunno 1943 (Introduzione di Roberto SPAZZALI)
pag.
57
Sandor MATTUGLIAUna «Relazione sulla situazione in Istria e a Fiume» nel 1945
pag.
129
    
NOTE E DISCUSSIONI
Mario DASSOVICHL’indice generale della prima serie romana della rivista «Fiume» (1952-1976)
pag.
149
Fulvio SALIMBENIIl vol. XXIX degli «Atti» del Centro di ricerche storiche di Rovigno fra tradizione erudita e nuova storia sociale
pag.
173
    
    

Anno XXI (2000), n. 2

LA SCUOLA TRIESTINA DI STORIA ANTICA: IN ONORE DI FILIPPO CÀSSOLA E RUGGERO F. ROSSI
(
a cura di Gino Bandelli)
Sergio SCONOCCHIAPresentazione
pag.
201
Programma dell’Incontro di studio
pag.
203
Abbreviazioni 
pag.
209
Giancarlo SUSINIBriciole di una testimonianza triestina
pag.
211
Gino BANDELLILa Storia antica nell’Ateneo triestino dal 1943 al 1958
pag.
215
Alfonso MELEFilippo Càssola e la storia greca
pag.
235
Leandro POLVERINIRuggero Fauro Rossi e la storia romana della tarda repubblica
pag.
247
Franco SARTORIPresenza odierna fra tanti ricordi
pag.
257
Andrea GIARDINAComplessità senza modernità: la Roma di Filippo Càssola
pag.
261
Silvio PANCIERARuggero Fauro Rossi e la Decima Regio
pag.
277
Clara TALAMOL’Istituto di Storia antica dell’Università di Trieste tra gli anni ’70 e ’80
pag.
289
Claudio ZACCARIAFare storia antica a Trieste alla fine del secondo Millenniopag.299
Ruggero Fauro ROSSICinquant’anni fa…
pag.
309
Filippo CASSOLAQuarant’anni dopopag.317
Marcello GIGANTEPer Filippo Càssola e Ruggero Fauro Rossipag.323
Bibliografia di Filippo Càssolapag.329
Bibliografia di Ruggero Fauro Rossipag.331
Indice degli autori modernipag.333
    
    

Anno XXII (2001), n. 1

Guido LUCCHINILa polemica tra Ascoli e Canini
pag.
7
Pierluigi LODIPer un’immagine dei soldati ebrei a.u. sul fronte dell’Isonzo
pag.
73
Ilona FRIEDCultura italiana e ungherese: un intermediario enigmatico. Antonio Widmar – Vidmar Antal (1899-1980)
pag.
85
Pierpaolo DORSIFiume nell’Archivio Brocchi. Iniziative diplomatiche e provvedimenti governativi a sostegno dell’economia locale dopo l’annessione all’Italia (1924-1928)
pag.
99
Fulvio SALIMBENIRiflessioni didattiche e storiografiche sui rapporti tra le due sponde dell’Adriatico
pag.
113
    
NOTE E DISCUSSIONI
Giovanni LUCAL’architettura gotica nel Goriziano
pag.
123
Sandor MATTUGLIAI Balcani tra politica e cultura (XVI-XX secolo)
pag.
127
Ugo COVALe vicende elettorali triestine d’inizio Novecento
pag.
131
Sergio TAVANOUna recente pubblicazione su Max Fabiani
pag.
135
Fulvio SALIMBENIIl Faro della Vittoria a Trieste tra architettura e ideologiapag.139
Alessandro ARBOL’inverno filosofo di Giulio Viozzipag.145
  . 
    

Anno XXII (2001), n. 2

Fulvio SALIMBENIGorizia: mille anni di storia
pag.
167
Roberto SPAZZALIIl Novecento europeo di Gorizia
pag.
173
Silva BONLa Cassa di Risparmio di Trieste e il «problema ebraico» negli anni della persecuzione fascista e nazista
pag.
189
Giorgio CONETTIChe cosa resta di Osimo
pag.
217
    
TESTI E DOCUMENTI
Rocco PIZZETTICondizioni fisiche dell’isola di Lussino alla fine dell’Ottocento. Conferenza tenuta a Fiume nel 1892, a cura di Tullio PIZZETTI
pag.
231
Sandor MATTUGLIATrieste, Friuli, Carinzia. La «Grande Slovenia» di Edvard Kardelj (in una relazione a Tito, da Lissa, il 30 settembre 1944)
pag.
285
    
NOTE E DISCUSSIONI  
Maddalena GUIOTTO – Pierpaolo DORSINuove ricerche sulle relazioni tra Italia e Austriapag.303
Fulvio SALIMBENIRileggere Carlo Stuparichpag.313
Sergio TAVANOSulla riedizione del Dudanpag.319
Giulio CERVANIIl «prefetto» Bruno Coceanipag.327
Arduino AGNELLILeo Valiani (1909-1999)pag.333
Snezana MILINKOVICIl ritorno degli «Incontri italianistici belgradesi»pag.339
    
    

Anno XXIII (2002), n. 1

Fulvio SALIMBENIIl confine orientale
pag.
7
Giacomo SCOTTILa letteratura italiana in Dalmazia: una storia falsificata
pag.
21
Erica MASTROCIANI – Fabio TODEROIstria: un paesaggio della memoria
pag.
37
Gizella NEMETH – Adriano PAPOUngheria 1944-1949. Dal fronte nazionale alla repubblica popolare: gli anni della coalizione
pag.
53
Monica REBESCHINIL’impegno di Bruno Pincherle nel Partito d’Azione (1943-1945), con particolare attenzione al dibattito sulla «questione giuliana» e ai rapporti tra Italia e Jugoslavia
pag.
79
Nedjalko DACEVLe scienze umane in Bulgaria tra congiuntura e transizione
pag.
95
    
TESTI E DOCUMENTI
Richard Francis e Isabel BURTONTre mesi ad Abbazia (Introduzione di Renzo Cigoi)
pag.
111
    
NOTE E DISCUSSIONI  
Fulvio SALIMBENIUn console francese studioso a Trieste. A proposito della traduzione di un’opera di René Dollotpag.135
Anna Paola PERATONERA proposito della relazione finale della commissione mista storico-culturale italo-slovena su «I rapporti italo-sloveni, 1880-1956»pag.139
    
    

Anno XXIII (2002), n. 2

Salvator ZITKOI sistemi di governo in Istria nel periodo di transizione (1797-1815)
pag.
163
Almerigo APOLLONIOAlcuni aspetti dell’autogoverno comunale e provinciale in età asburgica
pag.
189
Fulvio SALIMBENILa Venezia Giulia e la Dalmazia dal trattato di Roma del 1924 al trattato di pace del 1947
pag.
197
    
ATTI DEL III CONVEGNO ANNUALE DI STUDIO
Gino BANDELLILa questione dei castellieri da Pietro Kandler a Richard Burton
pag.
223
Emanuela MONTAGNARI KOKELJBrevi note sulle cavità con materiali preistorici dell’area centro-occidentale del Carso triestino (comune di Duino-Aurisina, provincia di Trieste, Italia nord-orientale)
pag.
255
Alessandro QUINZIL’arte gotica nel Carso: pittura e scultura
pag.
275
Pierpaolo DORSIL’archivio del Castello di Duino: una fonte per la storia del territorio
pag.
285
    
NOTE E DISCUSSIONI  
Giovanni LUCAAntologia di studi recenti sull’alto medioevo in Istria e in Dalmaziapag.295
    
    

Anno XXIV (2003), n. 1

Renata MERLATTILa produzione della ceramica grigia nell’alto Adriatico. I rinvenimenti di Aquileia, Pozzuolo del Friuli e Palazzolo dello Stella
pag.
7
    
NOTE E DISCUSSIONI  
Sergio TAVANOSui nuovi regesti di Massimiliano Ipag.45
Liliana FERRARIDivus Maximilianus: un catalogo sul Cinquecento gorizianopag.53
Snezana MILINKOVICSamizdat e politica in Jugoslaviapag.61
    
AGGIORNAMENTI  
Ivan PORTELLIStudi recenti su diocesi, vescovi e movimento cattolico della provincia del Litorale Austriaco dalla Restaurazione alla Prima guerra mondialepag.71
Gloriana BRIZZIL’architettura degli stili storici, Triestepag.103
Maurizio LORBERPresenze liberty nello sviluppo urbanistico a Triestepag.145
    
    

Anno XXIV (2003), n. 2

Renate LUNZERIrredenti redenti. Il caso di Enrico Rocca
pag.
173
    
PER IL QUINTO CENTENARIO DELL’IMPERATORE FERDINANDO I (1503-1564)
Silvano CAVAZZANuove prospettive su Ferdinando I
pag.
205
Claudio FERLANIl nunzio contro l’imperatore. Un memoriale del 1558 sulla Germania
pag.
213
Marija WAKOUNIGGli uscocchi all’epoca di Ferdinando I
pag.
229
Barbara ZLOBECL’orazione di Andrea Rapicio per la morte di Ferdinando I
pag.
243
    
NOTE E DISCUSSIONI  
Donatella PORCEDDANota sul soggiorno triestino di Saverio Scrofanipag.287
Ugo COVALa ristampa dell’Istoria di Carlo Morellipag.297
    
TESTIMONIANZE  
Almerigo APOLLONIOLe memorie di Luigi Lasciac. Un quarantennio di governo asburgico nel “Litorale”pag.303
    
STATUTO DELLA DEPUTAZIONE DI STORIA PATRIA PER LA VENEZIA GIULIApag.I-X
    
    

Anno XXV (2004), n. 1

GIANRINALDO CARLI NELLA CULTURA EUROPEA DEL SUO TEMPO a cura di Antonio Trampus
    
Antonio TRAMPUSTra assolutismo e lumi: l’Antico Regine e il regno delle discontinuità. Una premessapag.7
Barbara COSTA“Disciplina ragionata” e “libertà indefinita” nei rapporti fra Gianrinaldo Carli e Pietro Verripag.15
Gerardo TOCCHINILa religione degli antichi nell’Italia dei Lumi. Simbologie sapienziali e culti misterici in Carli e Filangieripag.37
Oscar NUCCIOProblema teorico dell'”usura” ed analisi monetaria in funzione della aequalitas contrahentium (indicizzazione dei prezzi) nelle opere economiche di Carlipag.97
Darko DAROVECL’impresa mercantilistica di Gianrinaldo Carli: il lanificio di Cerè presso Capodistriapag.143
Salvator ZITKOIl ruolo di Gianrinaldo Carli nell’affermazione delle accademie di Capodistria nel XVIII secolopag.153
Francesco MICELLIGianrinaldo Carli e la spedizione degli Argonautipag.173
Maurizio SCAINIGianrinaldo Carli e gli scritti sull’Istriapag.184
Bruna DEL FABBRO CARACOGLIAGianrinaldo Carli e l’uso delle fonti geografiche e cartografiche nelle “Lettere americane”pag.197
Vanna VEDALDI IASBEZGianrinaldo Carli fra erudizione e storia: le “Antichità Italiche”pag.217
    
    

Anno XXV (2004), n. 2</h2

In memoria di Arduino Agnelli (Sergio Tavano, Sergio Bartole, Lea Campos Boralevi)
pag.
245
    
STUDI
Rajko BRATOZLe persecuzioni dei cristiani delle province danubiane e balcaniche sotto Diocleziano
pag.
261
Daniela DURISSINI“Male et iniuste fuit pronunciatum”. Una sentenza contro il capitano di Trieste (3 agosto 1420)
pag.
343
    
NOTE E DISCUSSIONI  
Silva BONTra passato e presente. La Risiera di San Sabba nella multiformità delle memoriepag.369
Roberto SPAZZALILa solita storia… A proposito della riforma della scuolapag.377
Sergio TAVANOMusic e il Novecento goriziano. Mostre e cataloghi recentipag.391
    
RECENSIONI E AGGIORNAMENTI BIBLIOGRAFICI  
Studi in onore di Giovanni Miccoli (Gian Carlo Bertuzzi)pag.418
Fabio PRENC, Le pianificazioni agrarie di età romana nella pianura aquileiese (Donata Degrassi)pag.423
Luigi TAVANO, La diocesi di Gorizia: 1750-1947 (Liliana Ferrari)pag.426
Luciano MONZALI, Italiani di Dalmazia. Dal Risorgimento alla Grande guerra (Anna Millo)pag.433
Storia d’Italia. Le regioni dall’Unità a oggi. Il Friuli-Venezia Giulia (Paolo Iancis)pag.437
Daria CLINI, Bibliografia artistica sul Goriziano: i personaggi e i luoghi (1983-2003)pag.451
    
    

Anno XXVI (2005), n. 1

Marina CATTARUZZAPer Elio Apih
pag.
7
    
STUDI
Rajko BRATOZIl mito dei Veneti presso gli Sloveni
pag.
17
Roberto PAVANELLOIl Capitanato del circolo di Trieste tra uniformità amministrativa e particolarismo istituzionale (1783-1805)pag.55
Nedjalko DACEVLa tradizione liberal-populista nella storiografia bulgara del Novecento. Il caso Simeòn Ràdevpag.81
Almerigo APOLLONIOMonsignor Fogar e le “spie del regime”pag.97
  . 
IL QUINTO CONVEGNO ANNUALE DELLA DEPUTAZIONE
Sergio TAVANOA Rovigno il V Convegno di Studio della Deputazionepag.123
Silvano CAVAZZAPier Paolo Vergerio e Flacio Illirico per Baldo Lupetinopag.127
Gino BANDELLITheodor Mommsen e L’Istria. I. 1854-1873pag.143
    
AGGIORNAMENTI
Miriam DAVIDERecenti ricerche storiche e documentarie su Trieste nel Tardo Medieovopag.175
    
NOTE E DISCUSSIONI   
Liliana FERRARIL’Esodo di Raoul Pupopag.219
    
RECENSIONI   
Harald KRAHWINKLER, “… in loco qui dicitur Riziano”. Zbor v Rizani pri Kopru leta 804. Die Versammlung in Rizana-Risano bei Koper-Capodistria im Jahre 804, Koper, Univerza na Primorskem, 2004 (Kniznica Annales, 40), pp. 1991 (Massimo Sbarbaro)pag.234
Vanni D’ALESSIO, Il cuore conteso. Il nazionalismo in una comunità multietnica: l’Istria asburgica, Napoli, Filema Edizioni, 2003, pp. 222 (William Klinger)pag.236
Giancarlo LANCELLOTTI, Sandra ZONCH, “Addio, Italia cara…”. Vita opere e mistero di Enrico Rocca goriziano, Trieste, Hammerle Editori, 2004, pp. 159 (Orietta Altieri)pag.238
Silva BON, Le Comunità ebraiche della Provincia italiana del Carnaro: Fiume e Abbazia (1924-1945), Trieste, Società di Studi Fiumani, 2004, pp. 129 (Orietta Altieri)pag.240
Viktoria STADLMAYER, Kein Kleingeld im Länderschacher. Südtirol, Triest und Alcide Degasperi 1945/1946, Innsbruck, Universitätsverlag Wagner, 2003, pp. 340 (Anna Millo)pag.241
Rolf WÖRSDÖRFER, Krisenherd Adria 1915-1955. Konstruktion und Artikulation des Nationalen im italienisch-jugoslavischen Grenzraum, Paderbon-München-Wien, Ferdinand Schöningh Verlag, 2004, p. 629 (Renate Lunzer)pag.243
    
    

Anno XXVI (2005), n. 2

Renate LUNZER“Un’idea superiore al servizio dell’umanità”. I collage interstuali di Carolus Cergoly
pag.
255
    
ASPETTI DELL’ITALIA ASBURGICA TRA SETTECENTO E OTTOCENTO
Giuseppe TREBBIAspetti dell’Italia asburgica tra Settecento e Ottocento. Premessa
pag.
287
Marco DOGOCommercio e libertà di culto nell’impero degli Asburgo. Mercanti greco-illirici a Fiume, 1785
pag.
293
Carmela Maria SPADAROConsolati di mare e terra in età borbonica. Corrispondenze consolari tra Napoli e Trieste (1774-1778)
pag.
307
Alfredo VIGGIANOLa ricerca dell’Officio. Disoccupazione intellettuale e conflitti burocratici a Venezia nel primo Ottocento
pag.
347
    
NOTE E DISCUSSIONI  
Aldo MESSINALe epigrafi dei portoni di “Cittavecchia” (secoli XVI-XVII)pag.371
Rocco MARZULLIAppunti sui profughi istriani, fiumani e dalmati a Milano. Nuove fonti dal fondo archivistico “Uffici milanesi dell’assistenza postbellica”pag.389
Silvano CAVAZZAAmor di libro. Edizioni antiche della Fondazione Coroninipag.397
    
TESTIMONIANZE   
Mainardo BENARDELLIPrigioniero della libertà: Gualtiero Benardellipag.413
    
RECENSIONI E AGGIORNAMENTI BIBLIOGRAFICI  
Daniele ANDREOZZI e CARLO GATTI (a cura di), Trieste e l’Adriatico. Uomini, merci, conflitti (Giulio Mellinato)pag.428
Marina CATTARUZZA (a cura di), Nazionalismi di frontiera. Identità contrapposte sull’Adriatico nord-orientale, 1850-1950 (Anna Millo)pag.436
Ilona FRIED,Fiume. Città della memoria. 1868-1945 (Silva Bon)pag.438
Frank WIGGERMANN, K.u.K. Kriegsmarine und Politik. Ein Beitrag zur Geschichte der Italienischen Nationalbewegung in Istrien (Almerigo Apollonio)pag.441
Glenda SLUGA, The Problem of Trieste and the Italo-Yugoslav Border. Difference, Identity, and Sovereignty in Twentieth-Century Europe (Marina Cattaruzza)pag.445
Silvia CLAMA, 1946: il “Giro d’Italia” fermato a Pieris (Mario Stanisci)pag.447
“Zeszyty literackie”, 23, n. 90 (primavera 2005) (Krzysztof Zaboklicki)pag.450
    
    
    

Anno XXVII (2006), n. 1

Filippo CÀSSOLALe parti del mondo nell’antichità
pag.
7
    
SAGGI
Braian MOLONEY – Fraser HOPEItalo Svevo giornalista triestino con scritti sconosciuti
pag.
17
Tullia CATALANEbrei italiani del Litorale austriaco nella rivoluzione del ’48pag.73
Lorena DEL CONT BERNARDLe città istriane tra la tarda Antichità e l’Alto Medioevo. Il problema della comunità e della trasformazione dei siti urbani nell’arco adriaticopag.101
  . 
NOTE E DISCUSSIONI
Ilona FRIEDUna famiglia dell’Europa centrale a Triestepag.181
Giuseppe TREBBILa Trieste contemporanea di Giampaolo Valdevitpag.191
Marina CATTARUZZARicordo di Angelo Ara (1942-2006)pag.207
    
RECENSIONI   
Giovanni LUCA, Le aule di S. Giusto a Trieste dall’Alto Medioevo al Romanico (Gloriana Brizzi)pag.212
Antonio MICULIAN (a cura di), I confini militari di Venezia e dell’Austria nell’età moderna. Genesi, struttura e aspetti militari della difesa territoriale dalle Alpi all’Adriatico (Giuseppe Trebbi)pag.215
Ivan PORTELLI, “Pastore dei suoi popoli…”. Mons. Sedej e l’arcidiocesi di Gorizia nel primo dopoguerra (Almerigo Apollonio)pag.221
Fabio TODERO, Morire per la patria. I volontari del Litorale austriaco nella Grande Guerra (Patrick Karlsen)pag.223
Zbornik prispevkov v počastitev 75-letnice prof. Sergia Tavana, in “Goriški letnik”, 30-31 (2003-2004 [2005], pp. 209-406 (Marco Plesnicar)pag.226
    
    

Anno XXVII (2006), n. 2

Sergio TAVANOPer Angelo Ara
pag.
237
Angelo ARAIl problema delle nazionalità in Austria negli anni di Alois Riegl
pag.
241
    
SAGGI
Harald KRAHWINKLER“In territorio Caprense loco qui dicitur Riziano”: il “Placito” di Risano nell’anno 804
pag.
255
Aldo MESSINAAlcune epigrafi medievali di Trieste
pag.
331
Marialuisa BOTTAZZILegislazione e politica nel Patriarcato di Aquileia del tardo medio evo: note su una recente edizione degli Statuti di Monfalcone
pag.
345
    
LA CONTRORIFORMA NELLA CONTEA DI GORIZIA. STUDI E DOCUMENTI  
Silvano CAVAZZALa Controriforma nella contea di Gorizia: autorità ecclesiastica e potere politicopag.385
Johann RAINERLa nunziatura di Graz e Gorizia. L’attività del nunzio Caligari (dicembre 1585-gennaio 1587)pag.411
Claudio FERLANLa fondazione del collegio dei Gesuiti di Gorizia. Progetti e realizzazionepag.435
    
NOTE E DISCUSSIONI   
Renate LUNZERUna riscoperta importante. La nuova edizione del Diario degli anni bui di Enrico Roccapag.465
Giuseppe TREBBILa Genesi dell’idea di Mitteleuropa di Arduino Agnellipag.473
Franco CREVATINRicordo di Mario Doria (1922-2006)pag.485
    
RECENSIONI  
Višnja BRALIĆ, Nina KUDIŠ BURIĆ, Istria pittorica. Dipinti dal XV al XVIII secolo. Diocesi Parenzo-Pola (Maria Masau Dan)pag.490
Gianfranco HOFER (a cura di), “La Gloria del Signore”. La riforma protestante nell’Italia nord-orientale (Michaela Valente)pag.492
Josip Vilfan: Življenje in delo primorskega pravnika, narodnjaka in poslanca v rimskem parlamentu (Stefan Čok)pag.495
Almerigo APOLLONIO, Venezia Giulia e Fascismo 1922-1935. Una società post-asburgica negli anni di consolidamento della dittatura mussoliniana (Ivan Portelli)pag.500
Mainardo BENARDELLI, La questione di Trieste. Storia di un conflitto diplomatico (1945-1975) (Patrick Karlsen)pag.503
Claudio CRESSATTI (a cura di), L’identità plurale. Storia, cultura e società a Gorizia (Marco Plesnicar)pag.505
Sandro BIANCONI, Lingue di frontiera. Una storia linguistica della Svizzera italiana dal Medioevo al Duemila (Silvano Cavazza)pag.510
    
    
    

Anno XXVIII (2007), n. 1

Rajko BRATOŽAquileia tardo-antica e la sua comunità cristiana. Una nuova monografia
pag.
5
    
L’ATTIVITÀ STORIOGRAFICA E L’IMPEGNO CIVILE DI ELIO APIH.
ATTI DELLE GIORNATE DI STUDIO (31 MARZO-1 APRILE 2006)
Marina CATTARUZZAPresentazione
pag.
53
Massimo GRECO, Grazia TATÒ, Rienzo PELLEGRINIIn memoriampag.58
Giorgio CONETTI, Orietta MOSCARDA OBLAK, Ennio MASERATIL’amico e il maestropag.62
Carlo GHISALBERTIElio Apih storicopag.71
Ester CAPUZZOLa società triestina dal Risorgimento alla Grande Guerra negli scritti di Elio Apihpag.83
Elvio GUAGNINIAspetti del rapporto di Elio Apih con la cultura letteraria triestina del Novecentopag.95
Patrick KARLSEN“I valori sono nella realtà e nell’attività”. I primi scritti di Elio Apihpag.105
Milica KACIN WOHINZUn caro ricordo dell’amico prof. Elio Apihpag.114
Tristano MATTAElio Apih e la Risiera di San Sabbapag.123
Roberto SPAZZALIElio Apih: una storia sul filo tenue della memoriapag.127
Grazia TATÒLe fonti archivistiche nel lavoro di Elio Apihpag.134
Appendice: Elio APIH, Una Resistenza rigeneratricepag.140
  . 
SAGGI
Aldo MESSINA, Romina PANARELLOLa chiesa di San Giovanni Battista nel Carso di Comenopag.147
Daniela DURISSINIUna società mercantile a Trieste agli inizi del 1300pag.159
Alberico CONSOLOGirolamo Muzio e la nobiltàpag.177
Nedjàlko DÀCEVItinerari balcanici, Le esperienze diplomatiche di un bulgaro neokantiano: Dimìtâr Gheorghìjev Mihàlčev (1880-1967)pag.203
Gino BANDELLIFilippo Càssolapag.223
Nicoletta ZANNIRicordo di Decio Gioseffipag.227
    
RECENSIONI   
Vesna CUNJA ROSSI, I Gesuiti, Trieste e gli Asburgo nel Seicento (Claudio Ferlan)pag.234
Stefan STEINER, Reisen ohne Wiederkehr. Die Deportation von Protestanten aus Kärnten 1734-1736 (Elisabeth Garms-Cornides)pag.237
Ugo COVA, Trieste e il suo hinterland in epoca austriaca. Rapporti economico-istituzionali con Carinzia, Stiria, Carniola, Gorizia, Istria e Veneto (Roberto Pavanello)pag.242
Luciana ZUCCHERI, Verena ZUDINI, Animi divisi. Vicende dell’insegnamento della matematica nella Venezia Giulia dal 1918 al 1923 (Gianfranco Hofer)pag.247
Marina CATTARUZZA, L’Italia e il confine orientale, 1866-2006 (Anna Millo)pag.251
    
    

Anno XXVIII (2007), n. 2

Karl Heinz FRANKLL’Istituto superiore per la formazione del clero secolare a Vienna (“Frintaneum”). Note sulla sua fondazione
pag.
263
    
GLI ALUNNI DEL LITORALE AUSTRIACO NEL FRINTANEUM DI VIENNA
Italo SANTEUSANIOArcidiocesi di Gorizia
pag.
289
Ivan GRAHDiocesi di Parenzo-Polapag.328
Tomaš SIMČIČDiocesi di Triestepag.331
Franjo VELČIČDiocesi di Vegliapag.352
  . 
PROSPETTIVE SULL’AUSTRIAINTERNA
STUDI E DOCUMENTI
Silvano CAVAZZAProspettive sull’Austria Interna (1564-1619)pag.369
Johann RAINERIl matrimonio austro-spagnolo del 1598/99pag.387
Appendice: Donatella PORCEDDAIl diario del medico arciducale Giovanni Battista Clariopag.415
Lech SZCZUCKIAndreas Dudith e Giovanni Kobenzl: una lettera ineditapag.437
Giuseppe TREBBIWallenstein al campo di Gradisca. Una testimonianza venezianapag.445
Donatella PORCEDDALa vertenza tra la nobiltà goriziana e l’Ordine di Malta: una ricostruzione complessivapag.459
    
RECENSIONI   
Otello BOSARI, Antologia Adriatica. I lumi, gli imperi, i nazionalismi (Silva Bon)pag.492
Pasquale CULOTTA, Giuliano e Glauco GRESLERI, Città di fondazione e plantatio ecclesiae (Bruno Crevato-Selvaggi)pag.494
Yol. Prigioniero in Himalaya, a cura di Mainardo BENARDELLI (Massimo Sgambati)pag.496
Paolo e Franco BELLI GIOTTI, Lettere al padre. Dialogo di Virgilio Giotti con i figli durante la campagna di Russia (Sebastiano Blancato)pag.499
Grenzland Istria / Borderland Istria, a cura di Sabine RUTAR (Pierpaolo Dorsi)pag.505
    
    

Anno XXIX (2008), n. 1

Gianfranco HOFERPolitica e organizzazione dell’istruzione nelle Province Illiriche dagli “studi sublimi” alle scuole garde enfans
pag.
7
Gloriana BRIZZIGorizia. Edilizia ecclettica tra ‘800 e ‘900
pag.
87
Stefano BALESTRA“Sentinelle avanzate dell’industria italiana”: la classe imprenditoriale triestina nel secondo Dopoguerra
pag.
113
    
RITRATTI
Maria BIDOVECJohann Weichard Valvasor
pag.
159
  . 
DOCUMENTI
Aldo MESSINAIl viaggio nel Sinai di Edward Wortley Montagupag.219
    
RECENSIONI   
Rajko BRATOŽ, Rimska zgodovina. 1., Od začetkov do nastopa cesarja Dioklecijana (Lidia Rupel)pag.234
Zvone ŠTRUBELJ, Pogum besede. Primož Trubar, 500 let: 1508-2008 (Gianfranco Hofer)pag.238
Giuseppe GULLINO, Atlante della Repubblica Veneta 1790 (Bruno Crevato Selvaggi)pag.245
    
    

Anno XXIX (2008), n. 2

Liliana FERRARIGiovanni Miccoli e la storia regionale
pag.
257
    
ENRICO SESTAN STORICO  E TESTIMONE DEL SUO TEMPO.
GIORNATA DI STUDI
Giovanni CHERUBINIRicordo di Enrico Sestan
pag.
275
Carlo GHISALBERTIEnrico Sestan e l’età del Risorgimentopag.285
Ester CAPUZZOEnrico Sestan: uno studente in Feldgraupag.299
Almerigo APOLLONIOLa Costituente di Francoforte nell’interpretazione di Enrico Sestanpag.315
Giuseppe TREBBIA sessant’anni dalla pubblicazione della Venezia Giulia di Sestanpag.337
Appendice: Enrico Sestan, Luoghi e persone dell’Istriapag.375
  . 
SAGGI
Vojko PAVLINGli Stati Provinciali goriziani: il problema storico e l’interpretazione storiograficapag.387
Matej ŽUPANČIČA proposito dei due interventi profanatori sul pozzo del Palazzo vescovile di Capodistriapag.415
Flavia MILITELLO“L’Amico”. Un periodico per i cattolici italiani della provincia del Litorale (1895-1907)pag.427
    
TESTIMONIANZE   
Silva BONSono passati settant’anni da allora. Storie di persecuzione e di salvazione di ebrei giulianipag.469
    
RECENSIONI   
Joachim HÖSLER, Slovenia. Storia di una giovane identità europea (Gianfranco Hofer)pag.492
Ludwig STEINDORFF, Croazia. Storia nazionale e vocazione europea (Maria Bidovec)pag.497
    
    

Anno XXX (2009), n. 1

Giovanni LUCAScultura architettonica medioevale a Trieste
pag.
5
Chiara Maria BIEKER“Hochgeehrtester Herr Doktor…”. Cultura classicaa fine Ottocento fra Trieste e Monaco
pag.
35
Ilaria MONTANARVescovo di un’altra frontiera: Mons. Carlin a Maribor (1923-1933)
pag.
49
Giorgio LIUZZIIl Litorale Adriatico: storia di una occupazione nazista
pag.
75
    
VIII CONVEGNO ANNUALE DI STUDIO (Pirano, 27 ottobre 2007)
Almerigo APOLLONIOAppunti sulla storia di Pirano
pag.
117
Denis VISINTINLe confraternite di Pirano: una manifestazione di religiosità ed economia in epoca veneziana
pag.
131
Kristian KNEZLa Biblioteca Civica di Pirano (1855-1956). Tra passione per la cultura e patriottismo
pag.
139
    
RITRATTI
Elisa PRELLIGianni Russian (1922-1962)
pag.
161
  . 
RECENSIONI   
Roberto COSTA LONGERI, Il gusto della vita. Dalla montagna del Friuli a Trieste. Storie di famiglia (Giulio Cervani)pag.188
Storia di una Fondazione 1753-1831. Il conte Giuseppe della Torre e la cassa di imprestanza tra Ancien Regìme e Restaurazione , testi di Lucia PILLON e Luca OLIVO(Paolo Iancis)pag.193
Cristiano DONATO, L’episcopato di Francesco Isola nella diocesi di Concordia (1898-1919) (Marco Plesnicari)pag.197
Peter STIH, Vasko SIMONITI, Peter VODOPIVEC, Slowenische Geschichte. Gesellschaft-Politik-Kultur (Gianfranco Hofer)pag.200
    
    

Anno XXX (2009), n. 2

Guido FRANZETTIIl fratello minore: Ernesto Sestan, Federico Chabod e l’idea di nazione
pag.
217
Gianfranco HOFERDa Russiz a Treffen e Trieste: le contrastate attività filantropico-educative di Eveline de La Tour
pag.
229
Enrico BULLIAN“Dormono, dormono sulla collina”: la salute operaia nel cantiere di Monfalcone
pag.
259
    
IX CONVEGNO ANNUALE DI STUDIO (Capodistria, 17 ottobre 2008)
Rita AURIEMMA, Snježana KARINJATra terra e mare. La fascia costiera alto adriatica in età romana
pag.
307
Roberta VINCOLETTOLa diocesi di Capodistria a metà dei Seicentopag.353
Almerigo APOLLONIOLa carestia degli anni 1816-1817 nel Litorale austro-illirico. Una introduzionepag.371
Salvator ŽITKOLa prima Esposizione Provinciale istriana (1910) e gli antagonsmi nazionali e politici dell’epocapag.407
  . 
RITRATTI
Amedeo BENEDETTIContributo alla vita di Salomone Morpurgopag.423
    
NOTE E DISCUSSIONI   
Renate LUNZERAngelo Ara e l’Austriapag.441
Gino BANDELLIRuggero Fauro Rossipag.449
    
RECENSIONI   
Medioevo a Trieste. Istituzioni, arte, società nel Trecento, Atti del Convegno, a cura di Paolo CAMMAROSANO (Giuseppe Fornasari)pag.460
La Dalmazia nelle relazioni di viaggiatori e pellegrini da Venezia tra Quattro e Seicento, a cura di Sante GRACIOTTI (Bruno Crevato-Selvaggi)pag.465
Venezia Giulia. La regione inventata, a cura di Roberta MICHIELI e Giuliano ZELCO (Gianfranco Hofer)pag.472
    
    

Anno XXXI (2010), n. 1

Elisa DROBNICHScipio Slataper e le sue tre amiche nelle carte dell’archivio  
    
    

Anno XXXI (2010), n. 2

Franco CREVATINI sandali dei Bawlé. Alcune proposte di linguistica culturale
pag.
279
Daniela DURISSINITrieste e i Turchi. Storie di rapimenti e di riscatti
pag.
303
Ugo COVALa signoria di Duino fra XVIII e XIX secolo. Lineamenti di storia istituzionale e movimenti contadini
pag.
325
Caterina RATZENBECKErnesto Zenari poliedrico, silenzioso e schivo artista del ‘900 triestino
pag.
351
    
TESTIMONIANZE
Silva BONZorka Mervic Leghissa. Zorka ricorda la deportazione come una frattura…
pag.
367
Emiliano LORIARicordi d’Egitto. Intervista ai coniugi Mario Slamic e Iolanda Quaglieropag.383
    
NOTE E RECENSIONI   
L’Istria e le Province illiriche nell’età napoleonica. Nel bicentenario del Codice Napoleonico (1806-2006), a cura di Denis VISINTIN (Gianfranco Hofer)pag.410
Giuseppe LO GIUDICE, Karl Ludwig von Bruck un ministro liberale alla corte degli Asburgo (Ugo Cova)pag.416
Gino PAVAN, La cappella dell’episcopio a Trieste di Ivan Vurnik (1913-1914) (Giovanni Luca)pag.419
Matija Vlačić Ilirik [II]- Zbornik radova s Drugog medunarodnog znanstvenog skupa “Matija Vlačić Ilirik” – Labin, 27.-29. travnja 2006, uredila Marina MLADINOV (Gianfranco Hofer)pag.422
Un’avventura protestante: la Landesaustellung carinziana del 2011 (Orietta Altieri)pag.430
    
    

Anno XXXII (2011), n. 1

XI CONVEGNO ANNUALE DI STUDIO (Albona/Labin, 23 ottobre 2010)
    
Kristina MIHOVILIĆLo scavo del castelliere Torre-Gradaz sopra Valmazzinghi e nuovi dati per la fondazione dei castellieripag.7
Tullio VORANOPatrimonio architettonico veneto ad Albonapag.21
Denis VISINTINLa campagna istriana in epoca venezianapag.27
Granfranco HOFERFlacio Illirico nella cultura italiana, prendendo spunto dalla Biblioteca Civica di Triestepag.39
Giovanna PAOLINDa Albona a Ragusa: uomini e percorsi della prima età modernapag.71
Grazia TATÒAlbona: le fonti conservate nell’Archivio di Stato di Triestepag.85
Antonio CERNECCARapporti tra Tomaso Luciani e Giuseppina Martinuzzipag.97
Giuseppe TREBBILe memorie albonesi e istriane di Ernesto Sestanpag.121
Massimo DE GRASSIArte e committenza pubblica: il caso di Arsiapag.139
    
    

Anno XXXII (2011), n. 2

Daniel LUGERL’imperatore lontano? La prassi della sovranità e dell’amministrazione nel tardo medioevo: l’esempio di Trieste
pag.
173
Giuseppe TREBBIGirolamo Borgia e l’assedio di Trieste del 1508
pag.
257
Roberto PAVANELLOSquarci di giurisdizione mercantile triestina del Settecento nei diari del governatore Carlo De Zinzendorf
pag.
275
Roberto SPAZZALIIl mito del secondo Risorgimento a Trieste, tra Resistenza e lotta politica nel dopoguerra
pag.
297
    
NOTE E RECENSIONI   
Europäische Aufklärung zwischen Wien und Triest. Die Tagebücher des Gouverneurs Karl Graf Zinzendorf: 1776-1782, a cura di Grete KLINGENSTEIN, Eva FABER, Antonio TRAMPUS (Sergio Tavano)pag.322
Mossa nella storia, a cura di Liliana FERRARI , Donata DEGRASSI (Sergio Tavano)pag.328
Heidrun SZEPANNEK, Elvine Gräfin de La Tour (1841-1916): Protestantin- Visionärin-Grenzgängerin (Orietta Altieri)pag.333
    
    

Anno XXXIII (2012), n. 1-2

Gino BANDELLIRicordo di Luisa Bertacchi (Formia, 15 marzo 1924 – Palmanova, 15 febbraio 2011)
pag.
5
Daniela DURISSINI“Prigionieri dei Turchi: mediatori e mediazioni alla fine del XV secolo
pag.
11
Giovanna PAOLINLa consolazione fraterna: la morte tra rito sociale e credenza religiosa ed un caso triestino
pag.
35
Pietro SPIRITOOperazione Aquädukt
pag.
63
Donato D’URSOI prefetti di Gorizia dal 1927 al 1945. Note biografiche
pag.
73
    
TRIESTE E L’UNITÀ D’ITALIA: QUESTIONI E PROBLEMI DI UN’ETÀ DI TRANSIZIONE
Giuseppe TREBBIPer il centocinquantesimo anniversario dell’Unità d’Italia
pag.
87
Gianfranco HOFERIstruzione e nazionalasmi nel Litorale asburgico
Appendice: Cenni storici sulle Scuole popolari del Comune di Trieste dall’anno 1775-1880, di Francesco TIMEUS
pag.
95
Almerigo APOLLONIORiflessi economici dell’Unità d’Italia sull’attività emporiale di Trieste
pag.
169
Giulio MELLINATOL’unificazione separatrice. L’Italia, l’alto Adriatico e la prima globalizzazione (1861-1914)
pag.
177
Roberto SPAZZALIL’ultima stagione dell’irredentismo giuliano: dalla difesa dell’italianità alle rivendicazioni territoriali sulla Venezia Giulia
pag.
191
    
RECENSIONI   
Fenomenologia di una macro regione. Sviluppi economici, mutamenti giuridici ed evoluzioni istituzionali nell’Alto Adriatico tra età moderna e contemporanea, I, Percorsi storico-giuridici, a cura di Giuseppe DE VERGOTTINI, Davide ROSSI, Giorgio Federico SIBONI, II, Percorsi economici e istituzionali, a cura di Giuseppe DE VERGOTTINI, Guglielmo CEVOLIN, Ivan RUSSO (Gianfranco Hofer)pag.218
Karl Klaus KORNER, Die Fregatten Maria Theresias. Schiffbau in Porto Rè 1765-1770 (Ugo Cova)pag.223
    
    

Anno XXXIV (2013), n. 1

AQUILEIA E GORIZIA TRA STORIA E CULTURA. STUDI E DOCUMENTI
Rajko BRATOŽGirolamo e i suoi rapporti con Aquileia
pag.
7
Donatella PORCEDDAManovre diplomatiche durante le guerre d’Italia: la missione in Bosnia di Federico Strassoldo
pag.
33
Silvano CAVAZZALa Relatione delle cose di Moscovia di Giovanni Cobenzl
pag.
53
Neva MAKUCContributo sulla conoscenza degli Slavi da parte degli storici friulani moderni
pag.
99
Alessandro QUINZIGianni non Pacassi e altre controdeduzioni sull’ipotizzata attività giovanile di Nicolò Pacassi a Gorizia
pag.
111
Liliana FERRARIAntonio Leonardis, vescovo di Trieste (1756-1830)
pag.
139
Lucia PILLONDove una ricerca finisce o comincia. Sulle probabili affinità massoniche di Giuseppe Della Torre Valsassina (1760-1831), fondatore del Monte di Pietà di Gorizia
pag.
151
Tanja GOMIRŠEKStrategie successorie della popolazione rurale del Collio nella prima metà del XIX secolo
pag.
175
    
    

Anno XXXIV (2013), n. 2

Roberto PAVANELLOL’ordinamento di governo a Trieste alla vigilia delle riforme giuseppine. Lineamenti e appunti
pag.
205
Roberto SPAZZALIDon Marzari: un protagonista nella storia di Trieste
pag.
221
Diana DE ROSAVita di una madre. Il diario di Francesca Toppo 1828-1841
pag.
235
    
RECENSIONI   
Gli italiani dell’Adriatico orientale. Esperienze politiche e cultura civile, a cura di Lorenzo NUOVO e Stelio SPADARO (Gianfranco Hofer)pag.340
Glaube, Gehorsam, Gewissen- Protestantismus und Nationalsozialismus in Kärnten, Museo diocesano di Fresach (A), 27 aprile-31 ottobre 2013 (Orietta Altieri)pag.346
Matija Vlačić Ilirik [III], zbornik radova s Trećeg međunarodnog znanstvenog skupa “Matija Vlačić Ilirik” (Labin, 22.-24. travnja 2010) uredila Marina Miladinov i suradnik uredince Luka Ilić (Gianfranco Hofer)pag.348
    
    

Anno XXXV (2014), n. 1

Daniela DURISSINIPer tre libri per botega, lire 1. Quaderni di conto tra le carte triestine del XIV secolo
pag.
5
Federico ZULIANIUna lettera di Pier PAolo Vergerio inviata dai Grigioni nei primi mesi dell’esilio
pag.
39
Andrea MASSARUTPacifico Valussi ed il confine nord-orientale d’Italia
pag.
61
   
RICORDO DI UGO TUCCI  
Giovanna PAOLINRicordando un maestro
pag.
139
Ugo TUCCIDie triester Kaufmannschaft im 18. Jahrhundert: ihre Ausrichtung, ihre Gutachten
pag.
143
Ugo TUCCITrieste e l’Ungheria nel processo d’integrazione economica dell’Austria teresiana
pag.
157
Ugo TUCCIIl manuale di cucina di Katharina Prato e Triestepag.177
    
    

Anno XXXV (2014), n. 2

Marco DOGOLa formazione della colonia armena mechitarista di Trieste
pag.
205
Antonio TRAMPUSRitratto di città: nuove analisi sulla cosiddetta veduta di Trieste del 1508
pag.
221
Carlo NICOTRARestauri degli edifici monumentali ed evoluzione della struttura urbana sul colle di San Giusto nel primo Novecento
pag.
235
Giuseppe TREBBIVenezia e la questione gradiscana. Dalla dieta di Worms alla guerra degli Uscocchi
pag.
295
Roberto SPAZZALIGuglielmo Oberdan tra ribellismo politico ed irredentismo nazionale
pag.
321
Branko MARUŠICGli scrittori latini del Sei e Settecento nati a Salcano
pag.
335
    
RECENSIONI   
Luka ILIC, Theologian of Sin and Grace. The Process of Radicalization in the Theology of Matthias Flacius Illiricus (Gianfranco Hofer)pag.348
NOTE  
Di alcune iniziative nel Goriziano (Orietta Altieri)pag.356
    
    

Anno XXXVI (2015), n. 1

XIV CONVEGNO ANNUALE DI STUDIO (Fiume/Rijeka, 19 ottobre 2013)  
Jasminka ĆUS-RUKONIĆLa storia della ricerca archeologica nelle isole di Cherso e Lussino
pag.
7
Liliana FERRARILiturgia paleoslava: il revival del XIX secolo
pag.
23
Giulio MELLINATOI nodi evolutivi del sistema marittimo dell’Adriatico settentrionale alla vigilia della prima Guerra mondiale
pag.
35
Anna MILLOIl Regio Consolato d’Italia a Fiume nell’ultimo periodo della sovranità asburgica (1907-1915)
pag.79
Gianna MAZZIERI-SANKOVIĆ, Maja ĐURĐULOVIntorno agli scambi epistolari di Osvaldo Ramouspag.101
Corinna GERBAZ GIULIANOAntonio Widmar mediatore culturale e traduttorepag.121
    
RECENSIONI   
Giuseppe CUSCITO, I sinodi della diocesi di Trieste (Gianfranco Hofer)

pag.132
    

Anno XXXVI (2015), n. 2

XV CONVEGNO ANNUALE DI STUDIO (Trieste, 16 ottobre 2014)  
Pierpaolo DORSIRegnicoli nella Trieste asburgica tra pace e guerra
pag.
149
Gianfranco HOFERTrieste in una “confederazione di popoli”? Sul fragile irredentismo “culturale” di Scipio Slataper
pag.
159
Roberto SPAZZALICome di può vivere con 2,60 corone al giorno? Note sulla “Commissione distrettuale di sostentamento”
pag.
179
Luca G. MANENTIDall’irredentismo all’interventismo. I massoni triestini di fronte alla Grande guerra
pag.
195
Paolo MARZCampagna navale del 1914 in Adriatico e apprestamenti nel Litorale austriaco
pag.
215
Grazia TATÒRapporti commerciali tra paesi in guerrapag.297
Fabiana LICCIARDI
Quando a Trieste il teatro della Grande Guerra diventa la guerra nei Theater-Kino-Varietépag.313
    
top
   

Anno XXXVII (2016), n. 1

Daniela DURISSINIMovimenti di popolazioni e mobiltià sociale tra XIV e XVI secolo. Patriarcato aquileiese e territori veneti
pag.
5
Giovanni PANJEKQuando Trieste perse la franchigia doganale (30 giugno 1891)
pag.
49
Amedeo BENEDETTIGraziadio Isaia Ascoli e la questione della toponomastica
pag.
71
Gian Luigi BRUZZONELuigi Suttina e Nicola Zingarelli
pag.95
Giovanna PAOLINIl vescovo di Parenzo Giovanni Lippomano e la visita pastorale del 1601. Prima partepag.111
    
RECENSIONI   
Egidio IVETIC, Jugoslavia sognata. Lo jugoslavismo delle origini (Andrea Massarut)

pag.132
Patrie storiografiche sui confini orientali tra Otto e Novecento, a cura di Andrea Tilatti e Marino Zabbia (Giulio Mellinato)pag.134
Österreichische Historiker 1900-1945. Lebensläufe und Karrieren in Österreich, Deutschland und der Tschekoslowakei in wissenschaftsgeschichtlichen Porträts, herausgegeben von Karel Hruza (Sergio Tavano)pag.139
    
NOTE E DOCUMENTI  
Alcune note in margine alla Storia della “Società Ginnastica Triestina” ed a Beatrice Malusà, Laura Paris, Il Museo della Società Ginnastica Triestina (Franco Stener)pag.146
    

 

Anno XXXVII (2016), n. 2

 

Riccardo PALLOTTIGrande guerra e irredentismo giuliano nelle carte del Consolato austroungarico di Bologna (1914-1915)
pag.
161
Tiziana APOSTOLIDonne, famiglie, infanzia: alle origini delle politiche sociali della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia (1963-1973)
pag.
189
XVI CONVEGNO ANNUALE DI STUDIO (Trieste, 29 ottobre 2015)
Grazai TATÒ e Miriam LENARDONElio Apih e il suo archivio
pag.
245
Roberto SPAZZALIElio Apih e la Risiera di S. Sabba: una questione del passato che non passa
pag.
285
Salvator ŽITKOLe considerazioni di Elio Apih a proposito della questione dell’irredentismo adriatico comparsa sulle pagine della rivista “La voce” nell’autunno del 1910
pag.
297
Piero DELBELLOAppunti per una storia della Modianopag.303
    
top
   

Anno XXXVIII (2017), n. 1

Roberta VINCOLETTOAntonio Maria Borromeo, un patrizio veneto a servizio della diocesi di Capodistria
pag.
5
Luca G. MANENTILa squadra e il sestante. Viaggiatori, pirati e massoni fra l’Atlantico e l’Adriatico (secc. XVIII-XIX)
pag.
41
Neva MAKUCDante Alighieri e il suo supposto viaggio nel Friuli e nell’alta valle dell’Isonzo
pag.
69
Giovanna PAOLINIl vescovo di Parenzo Giovanni Lippomano e la visita pastorale del 1601. Seconda parte
pag.87
Giuseppe TREBBIGiorgio Negrelli e la storiografia giulianapag.109
    
RECENSIONI   
Giuseppe CUSCITO, Trieste. Diocesi di frontiera. Storia e storiografia (Gianfranco Hofer)

pag.118
Angelo Vivante e il tramonto della ragione, a cura di Luca Zorzenon (Orietta Altieri)pag.124
    
NOTE E DOCUMENTI  
Letture e viaggi. la rotta tra Cipro e Trieste. Il caffè Agorà di incontri (Silva Bon)pag.128
Caffè razionato: una tessera annonaria collega il Museo del Caffè di Trieste ad analoghe realtà europee (Gianni Pistrini)pag.132
    

Anno XXXIX (2018), n. 1

Giovanna PAOLINLe diocesi dell’Istria veneta nella seconda metà del Cinquecento: un percorso
pag.
5
Zeno SARACINOFilippo Zamboni: un repubblicano in Austria-Ungheria
pag.
93
RECENSIONI   
Fulvio SENARDI, “L’incancellabile diritto d’essere quello che siamo”. La saggistica politico-civile di Giani Stuparich (Giovanni Capecchi)

pag.160
Cristina BATTOCLETTI, Bobi Bazlen. L’ombra di Trieste, (Fulvio Senardi)pag.162
Alberto BRAMBILLA, Confini, incroci, scritture. Saggi sulla cultura giuliana, (Fulvio Senardi)pag.164
Nel mondo di Saba. “Le scorciatoie di un poetasaggio”, a cura di Fulvio Senardi (Luca G. Manenti)pag.166
Giuseppe PARINI, “La Gazzetta di Milano” (1769), a cura di Giuseppe Sergio (Fulvio Senardi)pag.170
Frank WIGGERMANN, Vom Kaiser zum Duce. Lodovico Rizzi (1859-1945), eine österreichisch-italienische Karriere in Istrien, (Gianfranco Hofer)pag.171
    

 

Anno XXXIX (2018), n. 2

Adriatico inquieto (1918-1925) XIX CONVEGNO ANNUALE DI STUDIO (Trieste, 18 ottobre 2018)  
Roberto SPAZZALIUn inquieto Novecento giuliano
pag.
189
Luca G. MANENTIUn fuoco fatuo. Rinascita e scomparsa della Massoneria a Trieste (1918-1925)
pag.
195
Patrick KARLSENViolenza politica e “bolscevizzazione” del socialismo adriatico nella transizione post-aburgica (1916-1921)
pag.
207
Roberto SPAZZALIRivoluzione e Repubblica. Il Diciannovismo dei Repubblicani giuliani nelle carte del Commissariato generale civile per la Venezia Giulia
pag.
223
Carlo Alberto PIZZIStoria e memoria. Diffidenze delle autorità italiane militari e civili verso una popolazione ed un territorio ritenuti infidi: la “redenta” Venezia Giulia
pag.
245
Adriano ANDRIPolitica scolastica e prassi didattica nell’ex Litorale austriaco dal Governatorato militare alla riforma Gentilepag.283
Štefan COK
L’esodo di popolazione di cultura tedesca e slava dopo la Prima guerra mondialepag.297
Luciano SANTIN
Diffidenze e risentimenti tra la popolazione rimasta fedele alla Casa d’Austria e in genere al mondo tedescopag.313
Italo SANTEUSANIO
Difficile inserimento dei cattolici del Friuli austriaco nel Regno d’Italiapag.325
    

Anno XL (2019), n. 1

Ugo COVALa peste a Trieste. Il percorso di lotta contro il male dall’ultima epidemia del 1601 alla costruzione del lazzaretto sporco teresiano nelle carte dell’Intendenza commerciale di Trieste
pag.
5

Anno XL (2019), n. 2

Le relazioni tra il Friuli e l’Istria fra tardo medio evo e prioma età moderna a cura di Miriam Davide e Giuseppe Trebbi  
Giuseppe TREBBIIntroduzione
pag.
347
Miriam DAVIDEIstria, Patriarcato di Aquileia e Venezia: patti commerciali, traffici e operatori economici toscani
pag.
367
Borut ŽERJALL’olio istriano e il Friuli. Commercio e dazi tra le due province della Serenissima
pag.
415
Marco SICURO«Le idee non pagan dazio»: il processo al notaio Giovanni Battista Codessa da Gonars
pag.
443
Marco SICUROBibliografia sulle relazioni tra il Friuli e l’Istria fra il tardo Medioevo e l’età moderna
pag.
459
    
NOTE E DOCUMENTI   
 Presenze di friulani e carnici ad Albona nell’età moderna. Note d’archivio (Tullio Vorano)pag.548
    
RECENSIONI   
Egidio IVETICI Balcani dopo i Balcani. Eredità e identità (Andrea Massarut)pag.556

Anno XLI (2020), n. 1

Pierpaolo DORSIStanisci
pag.
5
Egidio IVETIC e Nicolò SPONZAL’ultima Istria Veneta
pag.
9
  
 
 
MIGRAZIONI E INTEGRAZIONI NEI TERRITORI DELL’ALTO ADRIATICO 
 
 
Daniela DURISSINIMigranti sul Carso triestino nel XV secolo
pag.
59
Gianfranco HOFERMigrazioni intellettuali dall’Alto Adriatico orientale nel Cinquecento. Il caso di Mattia Flacio Illirico
pag.
69
    
«CERCAR FORTUNA,TROVAR FUTURO». UOMINI E DONNE, NAZIONI, COMUNITÀ, CULTURE RELIGIONI NELL’ALTO ADRIATICO   
Fedrica FURFAROAssicurazioni e diritto marittimo nel cantiere dell’Alto Adriatico di fine Settecentopag.95
Gianfranco HOFERScuole e istituzioni educative evangeliche a Trieste e nel Goriziano tra ‘800 e ‘900pag.113
Andrea WEHRENFENNIGLa divesrità etnica e culturale di Trieste: gli allievi delle «Scuole evangeliche riunite» di Trieste e le loro famigliepag.131
    
RECENSIONI   

Michael HOCHEDLINGER, Petr MAT’A, Thomas WINKLELBAUER (a cura di), “Verwaltungsgeschite der Habsburgermonarchie in der Frühen Neuzeit, Band 1, Hof und Dynastie, Kaiser und Reich, Zentralverwaltungen, Kriegswesen und landesfürstliches Finanzwesen (Federico Vidic)
pag. 144

Fulvio SENARDI (a cura di), Nel mondo di Saba. «Le scorciatoie di un poeta saggio» (Luca G- Manenti)
pag. 151

Anno XLI (2020), n. 2

Daniela DURISSINILungo le coste dell’Istria e della Dalmazia. Albert Robin in viaggio sul Namouna (1891-1895)
pag.
167
Carlo NICOTRADalmazia ed Istria: due viaggi di Albert Robin alla fine dell’Ottocento
pag.
207
Gianfranco HOFERDall’umanesimo di Mattia Flacio Illirico contributi metodologici a storia ed ermeneutica
pag.
315
Giovanna PAOLINIl difficile Seicento istriano negli atti e negli occhi dei vescovi. Parte prima
pag.
347

Anno XLII (2021), n. 1

Giovanna PAOLINIl difficile Seicento istriano negli atti e negli occhi dei vescovi. Parte seconda
pag.
5
Giuliana ANCONAL’Inquisizione in Istria nel XVI secolo
pag.
47
Federico VIDICUn goriziano agli assedi di Vienna e Buda. Rodolfo Rabatta e la guerra «in buono e perfetto ordine»
pag.
73
Tavola rotonda – “Qualestoria” e lo studio dell’impresa di Fiume
pag.
103
    
RECENSIONI
Katrin KELLER, Martin SCHEUTZ (a cura di), Die Habsburgermonarchie und der Dreissigjährige Krieg (Federico Vidic)pag.128

Anno XLII (2021), n. 2

Anna MILLOAlmerigo Apollonio (1928-2021)
pag.
145
Marina CATTARUZZAL’emigrazione verso Triete dalla metà del XIX secolo alla I guerra mondiale
pag.
153
Gianfranco HOFERFlacio Illirico di Albona, magister artium, appassionato e discusso interprete di Lutero
pag.
197
Giuliana ANCONADonne nella diocesi di Capodistria: processi matrimoniali del XVII secolo
pag.
217
Giovanna PAOLINNote intorno a Ursino de Bertis e alle sue lettere. Prima Partepag.251
    
RECENSIONI
Péter TECHET, Umkämpfte Kirche. Innerkatholische Konflichte in österreichisch-ungarichen Küstenland 1890-1914 (Gianfranco Hofer)pag.292
Georg STACHER, Österreich-Ungarn, Deutschland und der Friede. Oktober 1916 bis November 1918 (Federico Vidic)pag.298

Anno XLIII (2022), n. 1

Diana DE ROSAGli elisir e la farmacia Ai due mori a Trieste tra Settecento e Ottocento
pag.
5
Roberto SPAZZALILo “scandalo” dell’emigrazione trentina a Trieste e lo strano caso dell’on. Todeschini
pag.
25
Federico SESIAL’occupazione italiana in Jugoslavia (1941-1943) nelle fonti secondarie. Uno sguardo d’insieme
pag.
41
Giovanna PAOLINNote intorno a Ursino de Bertis e alle sue lettere. Seconda parte
pag.
69

Anno XLIII (2022), n. 2

CULTURA E SOCIETÀ NEL SETTECENTO NELL’ISTRIA VENETA TRA CONFORMITÀ E FERMENTI. Contributi al XXI Convegno annuale di studio della Deputazione di storia patria per la Venezia Giulia (Trieste, 27 ottobre 2022)
Antonio TRAMPUSIl Settecento istriano: ricerche in corso e prospettive internazionali
pag.
177
Giuseppe TREBBIDemocratici di antico regime nel Friuli e nell’Istria (dalla metà del ‘700 a Campoformido). Una panoramica
pag.
185
Luca G. MANENTILa «diabolica loggia». Massoneria napoleonica in Istria
pag.
215
Kristian KNEZ – Marina PAOLETIĆAccademie e campagne istriane bel XVIII secolopag.229
Salvator ŽITKOLa formazione culturale del conte Francesco Grisoni e le sue tendenze bibliofilepag.257
Deni VLAČIĆVicende della nobile famiglia albonese dei Battiala nel Settecentopag.263
Ljudevit Anton MARAČIĆI minori conventuali istraini nel ‘700pag.269
Lucia PILLON«Doti e limosine. Convittrici». Educande e novizie nei primi registri del monastero di Sant’Orsola di Gorizia (1672-1693)pag.279
Giovanna PAOLINI vescovi istriani davanti alle sfide del Settecentopag.305
    
RECENSIONI
Raniero FONTANA, Come un fatto senza commento. Cristiani ed ebrei, Israele e le genti (Gianfranco Hofer)pag.320

Anno XLIV (2023), n. 1

Marilì CAMMARATAII Levi Mondolfo di Trieste: tre fratelli, quattro nomi e troppi cognomi
pag.
5
Federico VIDICLa transizione dell’ordinamento goriziano nel XVII secolo: Asburgo, Gonzaga Della Torre
pag.
55
Federico SESIAIl Foreign Office e il confine orientale tra la Seconda guerra mondiale e il Dopoguerra (1941-1950)
pag.
153
MATERIALI
Silva BON“… io Notaro ho assistito…” Le carte d’Archivio, base insostituibile del discorso sulla Spoliazione dei beni ebraici negli anni della Shoahpag.173
    
RECENSIONI
Andrea MORPURGO – Amedeo SPAGNOLETTO (a cura di), Case di vita. Sinagoghe e ciniteri in Italia (Orietta Altieri)pag.320

Anno XLIV (2023), n. 2

ASPETTI SOCIALI E CULTURALI DELL’ISTRIA VENETA DEL ‘700.
Contributi al XXIi Convegno annuale di studio della Deputazione di storia patria per la Venezia Giulia (Trieste, 22 settembre 2023)
Daniele ANDREOZZIProspettive. Istria, Trieste, porti (XVIII secolo)
pag.
195
Giuliana ANCONARapporti tra il Sant’Ufficio di Capodistria e quello di Aquileia e Concordia nel XVIII secolo
pag.
219
Deni VLAČIĆ – Sanja GREGORINIĆ TRUMIĆUn progetto di ricerca: fonti archivistiche della nobile famiglia albonese degli Scampicchio
pag.
237
Giovanna PAOLINI matrimoni nell’Istria veneta del Settecento tra disciplinamento e tensionipag.243
    
RECENSIONI
Archeografo triestino, s.IV, 82 (2022) (La Redazione)pag.282